Chi siamo
Dati dell'associazione, storia e contatti
Breve storia dello JOSPDTrst
L’attività dello Slovensko Planinsko Društvo Trst ( Associazione Alpina Slovena di Trieste ) ha inizio nel 1904 con la costituzione dell’Associazione.Già lo stesso anno viene presa in affitto la grotta Dimnice ( La grotta del fumo ) presso Markovščina esplorata da A. Perko. I lavori neccessari per renderla agibile ad uso turistico iniziano immediatamente e vengono conclusi nel 1914 appena un mese prime dell’ inizio della guerra.
Nel 1904 viene presa in affitto anche la grotta Vilenica situata tra Lokev e Sežana, già attrezzata per uso turistico e ritenuta la più antica grotta turistica d’ Europa.
Appena finita la guerra l’ Associazione si dedicò con cura alla gestione delle due grotte fino al 1923 quando fù sciolta dalle Autorità con il pretesto dell’ accusa di detenzione di armi da guerra. Le due grotte passarono alla S.A.G.
L’Associazione aveva la propria sede nell’ edificio del hotel Balkan e quando l’ edificio fù incendiato dai fascisti l’archivio dell’Associazione andò perduto. La storia dell’attività dell’Associazione è stata perciò ricostruita in base alle notizie apparse sulla stampa dell’epoca.
Dal 1923 cessò ogni attività legale ed i pochi speleologi sloveni, tra cui E. Pretner aderirono per lo più alla XXX Ottobre.
Poco prima della Seconda guerra mondiale un gruppo grotte non organizato formalmente operò a Boršt - S. Antonio in Bosco. Nel dopo guerra un analogo gruppo operò a Boljunec – Bagnoli della Rosandra.
Nel 1945 l'Associazione riprese legalmente la propria attività dedicandosi prevalentemente all'escursionismo ed all' alpinismo. Solo nel 1973 fu costituito il Jamarski odsek ( Gruppo Grotte ) che però cessò di operare dopo un breve periodo di attività, senza aver conseguito risultati di rilievo.
Il Jamarski odsek ( Gruppo Grotte ) fù ricostituito nel 1977 e già nel corso del primo anno effettuò oltre 50 escursioni. Da allora il Gruppo opera con continuità ed effettua 150 – 200 escursioni all'anno.
In questo periodo è stata consagnata ai Catasti, dal JOSPDTrst, la documentazione riguardante oltre 300 nuove cavità.
Stojan Sancin