Notizie - RSS feed di JOSPDTrst.org

"Verso l'infinito e oltre", nuovo abisso nei pressi di Poljane (Slovenia) 23/10/2010

Venerdì scorso Stojan e Claudio sono andati a fare una passeggiata nei dintorni di Poljane, vicino ad Obrov. La sera ricevo un'email da Claudio: "Super scoperta" e in allegato una foto nella quale si vede Stojan che sta osservando le foglie in terra in mezzo al bosco. Più tardi ricevo la spiegazione, questa volta super scoperta significa un pozzo mooolto profondo. Originariamente il buco aveva un paio di centimetri di diametro, in foto in effetti non si vedeva. Quando sabato monto in macchina con Claudio vedo che ha una corda da cento in bagagliaio, ho finalmente capito cosa vuol dire profondo. Una stretta fessura sul bordo di una dolina piatta, in roccia viva, e sotto una verticale pulita pulita, non si riusciva a valutare la profondità. Dopo un ora di scavo per allargare la fessura, quando i primi grandi massi cadevano tuonando nell'abisso, ci siamo quasi spaventati, sembrava che tutta la dolina tremasse...

Jama v Golokračini vicino ad Orlek 4/10/2010

Un paio di anni fa abbiamo trovato con Stojan una galleria ovvero una nuova sala nella Jama v Golokračini. Abbiamo controllato tutte le grotte di quell'angolo di Carso sperando di trovare un possibile collegamento con il corso ipogeo del fiume Reka. L'altro ieri siamo tornati in quella grotta per ammirare di nuovo la galleria splendidamente concrezionata. Stojan e Claudio - JOSPDTrst Rosana, Jaka ed Emil - JDSežana

Il soffio di Orlek

Dopo un mese di pausa abbiamo deciso di continuare l'allargamento del meandro nella grotta del soffio Timavico di Orlek. Ci hanno convinto gli amici di Sežana ed Ajdovščina e anche l'eccezionale soffio dall'ingresso dopo le forti piogge. Continueremo insieme i lavori di allargamento, un paio di azioni efficaci sono già alle nostre spalle, abbiamo raggiunto un meandro che non è ancora passabile.

Ci aspetta un lungo e scomodo lavoro di allargamento del meandro pieno di curve, che scende in profondità. Il problema più grosso è rappresentato dalla mancanza di punti per il deposito del materiale di scavo

Dopo una lunga ed estenuante riunione abbiamo firmato un contratto secondo il quale dovremo trovarci in grotta e lavorare duro ogni fine settimana :-)

Un Claudio un po' preoccupato.

Uomo preistorico in grotta? 24-09-2010

In una ben nota e molto visitata grotta sul Carso i soci della JOSPDTrst hanno superato con un lungo scavo un crollo fortemente concrezionato e hanno raggiunto una piccola saletta, dove sul pavimento si trovano alcune ossa che sembrano umane. Considerando che il crollo che divide l'ingresso della grotta dalla saletta, dove sono state trovate le ossa, è molto concrezionato, siamo giunti alla conclusione che le ossa dovrebbero essere molto antiche. Stojan Sancin

Continua l'esplorazione del territorio nei pressi di Orlek 22-09-2010

Lunedì abbiamo allargato l'ingresso di uno dei tre pozzi che abbiamo scoperto domenica. Martedì ho fatto un'escursione di carattere logistico, trovare un parcheggio più vicino e un sentiero più breve per raggiungere i nostri cantieri. Nei pressi del sentiero ho trovato un altro pozzo non ancora registrato al catasto. Mercoledì abbiamo parcheggiato l'auto proprio nei pressi di questo pozzo e l'abbiamo subito esplorato, Stojan ha eseguito i rilievi. ...

Tre fessure interessanti nei pressi di Orlek 20-09-2010

"Ieri il soffio timavico nella grotta vicino ad Orlek, oggi, con il livello che cala avremo il risucchio timavico :)...", così ci ha scritto Claudio nel primo pomeriggio di domenica, prima di partire per la caccia alle fessure che aspirano aria. Più tardi mi sono unito alla battuta di caccia, nello stesso territorio, ma non ci siamo incontrati. La sera ci ha raccontato di aver visitato tre pozzi per vedere come si comportano, e che ha davvero trovato una fessura nei pressi, che aspirava fortemente. Faccenda molto interessante...

Filmato del soffio del fiume Reka nei pressi di Orlek 18-09-2010

Anni fa, ancor prima della scoperta della finestra sul fiume Reka della Stršinkna dolina, Stojan e Claudio hanno scoperto una interessante fessura in una dolina poco profonda nei pressi di Orlek. L'eccezionale vento, durante gli scavi, testimoniava che dietro la fessura si nascondeva una grotta collegata con il corso sotterraneo del fiume Reka (Timavo). Per diversi anni i nostri due grottenarbeiter proseguivano nell'immane opera di disostruzione. Questa estate abbiamo organizzato diverse uscite di scavo, alle quali hanno preso parte anche i grottisti dei gruppi JD Sežana e JDDR Ajdovščina. Sono state ulteriormente allargate le strettoie interne, è stato estratto tanto materiale dalla galleria interna ed è stato raggiunto un bel meandro. Le eccezionali precipitazioni odierne (125mm, vedi il grafico sottostante dalla pagina web della stazione meteorologica di Gradišče - Brkini), parevano fatte apposta per un test del soffio timavico.

Leggi tutto....

Nuova grotta nei pressi della Lipiška jama 15-09-2010

La lunga e paziente campagna di scavi, ci ha dato oggi una grande soddisfazione. E' pur vero che la grotta non ha ancora dimensioni concrete, un angusto cunicolo porta ad una prima saletta, quì si deve combattere con una strettoia verticale per immettersi in un nuovo slargo. Questa saletta è completamente intasata da grandi massi di crollo, tra in quali abbiamo trovato oggi una fessura soffiante molto promettente.

Al ritorno abbiamo trovato un'altra possibile prosecuzione, ostacolata da un grande masso che chiude il cunicolo. Abbiamo fatto i rilievi e le foto fino alla strettoia.

Entrambe le possibili prosecuzioni sono abbastanza facili da disostruire. Considerando che la grotta si trova solo qualche centinaio di metri dall'ingresso della Lipiška jama, spero in un "terzo" ingresso nella Lipiška e ovviamente nella scoperta di nuove gallerie.

Stojan e Claudio

Nuove grotte nei pressi di Lipica 11 - 09 - 2010

Un paio di mesi fa, durante le scampagnate nei pressi di Lipica abbiamo trovato alcuni nuovi ingressi, uno appariva particolarmente interessante in quanto si sentiva uscire un forte flusso d'aria fresca. Oggi era la giornata ideale per delle divertenti esplorazioni, così abbiamo deciso di andare a vedere e a rilevare le grotte. L'ingresso soffiante si confermò subito come molto interessante, dopo un saltino di 5 metri si apre una galleria orizzontale chiusa da un meandro dal quale si sente un bel flusso d'aria. Stojan e Claudio hanno deciso che tenteranno di allargarlo in tre uscite, per verificare cosa si nasconde dietro al meandro. Claudio ha allargato ancora un po' l'ingresso per poter entrare più facilmente la prossima volta.

Di nuovo nella grotta sul Račiški Stržen 21 - 08 - 2010

Il nuovo territorio esplorativo sul Račiški stržen ci ha riservato una sorpresa. Come se in un paio di uscite avesse voluto mostrarci i suoi maggiori segreti. In giugno abbiamo esplorato un bel pozzo profondo e abbiamo iniziato gli scavi in un cunicolo dal quale si sentiva un bel soffio d'aria. Giò durante l'uscita successiva Stojan e Claudio hanno trovato un nuovo pozzo, come se il monte avesse capito il loro desiderio di una grotta facile con una galleria freatica. Appena raggiunto il cono detritico sul fondo del pozzo di 25 metri hanno capito che non si tratta di uno dei soliti pozzi ai quali ci aveva abituato questo territorio e dei quali eravamo onestamente un po' stufi. Con estremo entusiasmo hanno iniziato la passeggiata per una galleria orrizzontale! Sabato ho deciso di far loro compagnia in una nuova uscita per la continuazione dell'esplorazione ed i rilievi.

Peter Gedei - Il mondo al buio - serata di proiezione e presentazione fotografica 16.04.2010

L'autore Peter Gedei si occupa della fotografia di grotta da quando si è unito al gruppo grotte Železničar di Ljubljana, di cui è socio dal 1987. Ha iniziato a mietere i primi successi di una certa rilevanza negli anni novanta e successivamente si è dedicato esclusivamente a questo difficile settore fotografico. E' noto soprattutto all'estero, dove appare regolarmente sulla carta stampata, principalmente su calendari e in competizioni fotografiche di rilievo, raggiungendo molto spesso il podio. L'ultimo alloro, il più ricercato, l'ha guadagnato proprio sul terreno di casa, vincendo nel concorso Fotografiamo la Slovenia, tra 8500 foto partecipanti. La macchina fotografica lo segue in ogni esplorazione speleologica, nel corso delle quali, con l'aiuto degli amici grottisti del Club Železničar, cattura scrupolosamente le immagini delle esplorazioni, le bellezze e i misteri del mondo sotterraneo. Peter Gedei ci mostrerà le bellezze del sottosuolo della Slovenia, ma ci porterà anche in grotte francesi e vedremo delle interessanti proiezioni di foto speleo. Appuntamento alle 20:30 di venerdì 16 aprile 2010 presso il Centro visite della Riserva Naturale della Val Rosandra a Bagnoli della Rosandra (Trieste). La proiezione delle foto speleo verrà presentata unicamente in lingua slovena, ma per la bellezza delle foto è un appuntamento da non perdere anche per chi non conosce la lingua.

Nuova grotta sotto la Črna Griža sopra Kozina 16 - 12 - 2009

L'entrata si trova solo cinquanta metri a ovest della grotta "Burja". Un anno fa abbiamo trovato una fessura soffiante, oggi l'abbiamo allargata e siamo entrati nella nuova grotta. La grotta si sviluppa quasi orizzontalmente per circa trenta metri fino ad una strettoia impraticabile. Quì per ora termina la nostra esplorazione. Considerando la direzione, nella quale si sviluppa la galleria e la temperatura piuttosto bassa dell'aria, troveremo quasi sicuramente una nuova uscita (entrata). Claudio e Stojan

Nuova grotta vicino a Kozina. 14 - 12 - 2009

Oggi abbiamo deciso di metterci alla ricerca di qualche nuova fessura soffiante nei dintorni della grotta "Iztok". In considerazione del fatto che la grotta menzionata presenta un forte risucchio d'aria, speravamo di trovare una fessura soffiante sopra questa grotta, anche perchè la grotta Iztok è diventata per noi "OFF LIMITS". Ci ha dato una mano la bassa temperatura e la neve appena caduta. Già dopo una mezz'oretta di passeggiata sulle pendici del monte Polanšček (il rilievo si erge ripido sopra Kozina e raggiunge i 687 metri di altitudine), abbiamo trovato un buco soffiante. Dalla fessura usciva aria con temperatura di 10 grati centigradi, abbiamo spostato un po' di sassi e abbiamo scoperto che dopo alcuni metri la fessura si allarga in una saletta più ampia. Abbiamo iniziato ad allargare e dopo due ore abbondanti sono riuscito a intrufolarmi in una bellissima saletta, completamente concrezionata e bianca....

Allargamento della strettoia critica nella grotta "Iztok" 11-12-2009

Deluso dal tentativo di ieri a Bovec (il vento sui Kaninski Podi ha impedito il trasporto del bivacco), oggi mi sono voluto consolare. Ho chiamato Stojan e mi sono messo d'accordo per un pomeriggio di lavoro alla Grotta Iztok.

Abbiamo iniziato a scavare il tappo sul fondo della grotta, dopo un'ora di riempimento dei sacchi con il materiale sul fondo, ci siamo trovati davanti la roccia viva.

Dalla strettoia meandriforme oggi soffiava veramente forte.

Non si vede ancora l'allargamento, i sassi cadono solo per un metro.

Claudio e Stojan

La nuova fessura di Iztok vicino a Kozina 26 - 11 - 2009

Iztok Šturm, grottista di Kozina, ha trovato una nuova fessura fortemente soffiante. Iztok ha collaborato regolarmente con la nostra associazione anni fa, ha trovato molte nuove grotte ed ha al suo attivo anche una discesa in solitaria fino al fondo dell'abisso Kotel sullo Slavnik, la grotta con il record di profondità nei dintorni di Trieste. Oggi pomeriggio ci siamo messi d'accordo per controllare la fessura e decidere la data per i lavori di allargamento. Ci siamo incontrati all'incrocio principale di Kozina e abbiamo raggiunto in auto il luogo della scoperta. Già da lontano si vedeva che l'erba si muoveva energicamente, abbiamo misurato la temperatura dell'aria, sia all'interno che all'esterno c'erano 10 gradi centigradi. Abbiamo preso le coordinate della grotta, e quello che è più importante, le abbiamo trovato un nome, si chiamerà Grotta Iztok. Hanno collaborato, Iztok, Davor, Zlatko e Claudio

Nuovo abisso sullo Stržen sopra Račice. 16 - 11 - 2009

Nel pomeriggio di sabato 14 novembre abbiamo deciso con Dean di andare a cercare nuovi ingressi sullo Stržen sopra Račice. Sulla carta topografica abbiamo trovato due annotazioni di possibili pozze d'acqua o sorgenti. Dean ha inserito le coordinate nel GPS e l'esplorazione ha avuto inizio. Il territorio non l'abbiamo mai esplorato, ci faceva particolarmente sperare il fatto che sul posto non sia stata registrata alcuna grotta. Dopo due ore di cammino abbiamo trovato due fessure, la seconda era quasi percorribile e subito si apriva con un pozzo molto profondo. Oggi pomeriggio siamo tornati con Stojan sullo Stržen, e abbiamo iniziato l'esplorazione del pozzo più promettente, abbiamo allargato l'ingresso e siamo scesi nel pozzo. Avevamo con se solo cinquanta metri di corda, il pozzo dopo alcuni metri si divide in due, entrambi si allargano a campana. ...

L'esplorazione nella nuova grotta vicino a Divača continua 01 - 07 - 2009

Siccome Claudio è andato in viaggo in Germania con la moto, abbiamo deciso con Stojan di continuare da soli l'esplorazione nella nuova grottina sopra Divača, che abbiamo visitato per la prima volta lunedì con Claudio. Avevamo con se 55 metri di corda stavolta, fin troppo per una grottina del genera, abbiamo pensato. Quando siamo scesi nel pozzo di ingresso ci siamo scontrati ben presto con la vera natura di questa grotta. Non si è dimostrata innocente come sembrava. Siamo subito scesi nel pozzo interno, dove l'altra vota con Claudio abbiamo osservato che spariva il fumo dei bastoncini di incenso posizionati all'ingresso, e abbiamo così raggiunto una nuova bella saletta a -15m. Larga circa 4x4m e abbastanza alta, dappertutto concrezioni a cavolfiore, che fanno intuire che nella saletta c'è un bel giro d'aria. Seguivo con lo sguardo le concrezioni e mi sono accorto che tra i grandi massi di crollo si apre sotto la saletta un nuovo pozzo, questa volta molto più largo e profondo circa 10 m. La curiosità ci spingeva avanti, anche se non avevamo sufficiente attrezzatura....

Nuova grotta sopra Divača 29 - 6 - 2009

Sabato sono andato a fare una passeggiata da Lokve verso Divača. Dopo un'ora di cammino sono giunto nei pressi di un terreno molto ben carsificato sulle pendici del monte vicino alla grotta Trhlovca. Di colpo ho notato sotto i piedi un buco, un pozzetto stretto di 5 metri, sul fondo sembrava esserci una galleria. Il Gps mi ha confermato che la grotta non è ancora registrata, quindi ho salvato la posizione ed ho preparato un breve filmato del pozzo e dei dintorni. Quando Claudio ha visto il video ha subito deciso di andare a controllare, ha cercato di convincere Stojan a venire con noi ad esplorare, ma non ci è riuscito, lunedì Stojan era occupato, aveva la riunione della JZS a Ljubljana.

Burja - La Bora, fine della prima storia

Claudio nei giorni scorsi ha disarmato in solitaria la grotta Burja, portando in superficie 820m di corda, oltre al resto. Particolarmente disagevole è stata la strettoia iniziale che ha dovuto superare per ben sei volte. Con il disarmo, lo JOSPDTrst ha finito a tempo indeterminato la propria attività nella grotta. La “ gestione “ della grotta è passata a Franc Malečkar che ha iniziato presso l’ autorità competente la procedura per la tutela della grotta. Stojan Sancin

Grotta Burja - il rilievo

Bogomir Remškar ha completato il rilievo delle parti esplorate dell'abisso Burja vicino a Kozina. La lunghezza del poligono è di 635m la profondità è di 201 m.

Grotta Burja esplorazioni nel pozzo "Cavolfiorico" 3 - 4 - 2009

Anche questa settimana siamo tornati nella Grotta Burja sopra Kozina. Per prima cosa abbiamo disarmato il camino che abbiamo scalato nella precedente punta, dopo abbiamo iniziato l'esplorazione nel pozzo "Cavolfiorico". Abbiamo scalato la parete fino ad una piccola finestra e abbiamo esplorato il meandro inclinato fino ad un nuovo pozzo, l'abbiamo armato e siamo scesi fino in fondo. Quì abbiamo provato una vera e propria delusione, siamo arrivati di nuovo in fondo al pozzo "Cavolfiorico". In questo punto avevamo ancora una possibilità di prosecuzione, Robert ha scalato in libera una parete di dieci metri fino ad un'ampia finestra, che si trasforma subito in un piccolo pozzo...

Grotta Burja - un primo rilievo

Bogomir Remškar ha eseguito il primo rilievo delle parti finora esplorate della grotta Burja vicino a Kozina.

Due nuove grotte ai piedi del Monte Concusso. 01-04-2009

Il caldo sole pomeridiano ci ha accompagnato fino all'ingresso del cantiere, che si trova ai piedi del Monte Concusso vicino a Lipica. Questo inverno abbiamo già effettuato diverse giornate di scavo raggiungendo una profondità di cinque metri. Questa volta abbiamo allargato uno stretto passaggio in uno slargo laterale, questo chiudeva dopo un paio di metri. Un po' delusi abbiamo continuato lo scavo tra i massi di crollo in fondo al pozzo. Dopo un'ora di scavo, le dimensioni in fondo al pozzo diventavano sempre più strette, quì abbiamo spostato un masso più grande, subito si è creato un forte giro d'aria, i sassi cadevano in profondità ...

Esplorazione di nuove grotte ai piedi del Matarski Vrh e del Štrped. 29 - 3 - 2009

Due anni fa siamo andati con Dean a fare una passeggiata da Materija fino al Matarski vrh. Abbiamo scelto una direzione che portava direttamente in cima e dopo un'oretta di commino abbiamo raggiunto la sella che suddivide le due cime, ad est si trova il Štrped, ad ovest il Matarski vrh. Il territorio che si sviluppa verso il monte Slavnik non è molto ben esplorato, alcuni anni prima abbiamo trovato con Stojan alcune nuove grotte. Tra queste scoperte annoveriamo l'esplorazione nella Jama nad Kotlom, dove abbiamo raggiunto la profondità record di 400 metri. Da allora è stato un susseguirsi di nuove scoperte, fino ad ora abbiamo trovato già quattro nuove grotte, in ciascuna ci sono possibili prosecuzioni. Alcune di queste sono ancora in corso di esplorazione, tutte hanno buone prospettive di progressione. Anche la passeggiata di sabato e la visita della grotta Banova pečina, che si trova sul ripido versante del Štrped, rientra in questo "progetto" allargato dell'esplorazione di questo territorio. Abbiamo verificato la correttezza delle coordinate dell'ingresso e abbiamo controllato in dettaglio l'intera grotta, abbiamo trovato solo una fessura con un po' d'aria oscillante, poi abbiamo fatto un po' di fotografie. Abbiamo gustato la bellezza della natura Dean e Claudio

"Burja" l'arrampicata dei camini. 27 - 3 - 2009

Anche questa volta sono venuti ad aiutarci gli amici da Ajdovščina. Dopo la veloce discesa fino all'ultima sala dei crolli, abbiamo deciso, che scaleremo il camino, che sale ripido tra i massi. Bogomir si è attrezzato ed ha iniziato ad arrampicare, era subito evidente che l'arrampicata sarà una faccenda pericolosa. Le pareti e le concrezioni erano abbastanza instabili, Bogomir ha scalato la prima metà, la seconda Robert. Il camino è alto 20 metri e chiude in un piccolo slargo tra le concrezioni. Bogomir ha rilevato questo nuovo ramo della grotta, mentre Robert ha verificato tutte le possibili prosecuzioni ed è arrivato all'amara conclusione che il cunicolo chiude. La grotta ha ancora quattro possibili prosecuzioni, la prossima volta ci arrampicheremo fino ad una finestra molto promettente nel pozzo delle concrezioni a cavolfiore, in quanto sembra che si trasformi subito in una galleria. Hanno arrampicato : Robert in Bogomir, gli spettatori: Stojan in Claudio

La Bora è appena iniziata. 20 - 3 - 2009

Ieri all'ingresso della grotta soffiava molto forte. Ci siamo calati in grotta per primi io e Stojan, ci hanno seguiti Kristjan Mezgec da Kozina, Bogomir Remškar, Blaž Kodele e Matej Kodelja da Ajdovščina. Abbiamo attrezzato il camino che abbiamo scalato la volta scorsa, cambiato la corda dinamica con quella statica e abbiamo iniziato lentamente la discesa nel pozzo con le concrezioni a cavolfiore. Il pozzo chiude tra grandi massi di crollo, l'arrampicata su queste rocce ci ha portato ad un nuovo camino, che sale obliquamente per circa 40 metri. Ma non c'era ancora fine alle sorprese, dieci metri dal fondo del pozzo abbiamo trovato una finestra, che subito si trasforma in un pozzo, che sembra piuttosto profondo, la mancanza della corda e del resto dell'attrezzatura ci ha impedito ogni ulteriore esplorazione...

Allargamento dell'ingresso nella nuova grotta vicino a Gradišče. 18 - 3 - 2009

Oggi abbiamo continuato lo scavo della fessura nelle vicinanze della grotta di Umbertino presso Gradišče. Il respiro della fessura è molto buono. La galleria che abbiamo scavato aggira i grandi massi di crollo, oggi abbiamo sentito per la prima volta le pietre cadere in uno spazio più ampio. Fino alla strettoia critica manca ancora un metro. La prossima volta confidiamo di scendere in grotta. Stojan e Claudio

"Burja" sopra Kozina 6 - 3 - 2009

Oggi pomeriggio siamo tornati nella grotta Bora, ci siamo portati appresso altri cento metri di corda. Siamo scesi velocemente fino al fondo del pozzo di ingresso, lì ci siamo arrampicati fino alla finestra e attraverso il meandro fino alla sala. Abbiamo armato il nuovo pozzo e siamo scesi tra le vele in una nuova sala concrezionata. Il fondo della sala è coperto da grandi massi di crollo, lì si aprono altri tre pozzi e una finestra molto grande che continua con una galleria. Abbiamo iniziato con l'esplorazione del pozzo, che ci sembrava il più promettente. Dal pozzo soffiava abbastanza forte e le pareti sono coperte da bianche concrezioni a cavolfiore. Dopo uno stretto meandro il pozzo si allarga, l'abbiamo esplorato solo fino a dove ci è venuta a mancare la corda, per raggiungere il fondo mancano almeno venti metri. Ci siamo solo affacciati negli altri pozzi. Sembra che l'esplorazione sia appena agli inizi. A questa punta ha partecipato un bel numero di grottisti: Janko, Bogomir, Robert, Klemen, Stojan e Claudio

Jankotova vicino a Gradišče, l'allargamento del meandro. 2 - 3 - 2009

All'inizio dell'inverno siamo andati a dare un'occhiata alla Jankotova jama vicino a Gradišče, la bora molto forte e la bassa temperatura parevano fatte apposta per noi. Vicino all'ingresso si sentiva una forte oscillazione dell'aria, ciò può non avere alcun significato, la grotta è abbastanza grande da creare un simile giro d'aria nella strettoia dell'ingresso. Abbiamo perlustrato la grotta da cima a fondo e l'abbiamo fotografata, dopo abbiamo pazientemente controllato ogni possibile fessura. Nella galleria principale si apre un piccolo pozzetto, nel caso di forti piogge si riempie d'acqua per due metri abbondanti, per poi tracimare e l'acqua scorre nel meandro sottostante. Quando quella volta ho guardato nel meandro ho sentito un forte giro d'aria....

La grotta Bora continua... 27 - 2 - 2009

Oggi pomeriggio abbiamo scalato il camino fino alla finesta centrale. Appena abbiamo raggiunto la cima abbiamo incontrato un meandro discendente. Dopo venti metri la galleria si allarga molto con una grande sala, che scende ripida verso un grande pozzo. Il pozzo è totalmente concrezionato, ha grandissime vele, senza corda e un po' stanchi, abbiamo deciso di tornare lentamente in superficie. Sulla via del ritorno abbiamo intravisto una finestra, che si apre ad un paio di metri di altezza nella sala appena scoperta. Ci siamo arrampicati in libera e abbiamo trovato un bellissimo meandro, si innalza ripido per almeno trenta metri fino ad un camino strapiombante. In cima al camino si vede una galleria, le pareti sono senza concrezioni e sono decorate con delle vaschette. Molto felici per la nuova scoperta: Stojan e Claudio

Franc Malečkar: La Bora attraverso la Črna Griža

...quando seguivo dal letto, per merito di Dean quasi »on line«, con un nervo della schiena compresso, la scoperta della grotta Burja ed ho visto il filmino con i nastri che sventolavano a causa del flusso d'aria che usciva dalla fessura, mi son detto...vi è riuscito il colpo grosso, bravi! Per sè l'ho catalogata tra quelle grotte che nella vita non mi sarà dato di visitare... giovedì apro l'e-mail e Claudio mi scrive: ..vieni domani nella Bora, darai una mano per le misurazioni, andiamo a scalare i camini...sì, era improponibile, due giorni prima ancora dolorante con le pastiglie di antidolorifici...ho risposto: vengo...

Film - La grotta del gatto bianco

Inoltriamo la notizia appena pubblicata sulla mailing list speleo slovena dall'amico Primož Jakopin: Dalla pagina internet http://www.jakopin.net/wpc/ potete accedere ad un riassunto di 10 minuti e ad uno di 28 minuti, in tre parti, del film speleo "La grotta del gatto bianco"- lungometraggio (118 minuti), in lingua slovena con sottotitoli in italiano (circa a metà pagina trovate la descrizione in italiano e i link ai video su YouTube con sottotitoli in italiano, sono disponibili i link ai video con sottotitoli anche in altre lingue).

La “ Bora “ sopra la Val Rosandra 16 – 2 – 2009. Il fondo.

Questa volta cinquanta metri di corda sono bastati ed avanzati. Sul fondo del pozzo abbiamo raggiunto una galleria orizzontale, lunga sui 40m, larga 10-15m ed alta altrettanto, completamente concrezionata. Non vi sono prosecuzioni evidenti. Per un eventuale prosecuzione bisognerà tentare qualche risalita in artificiale. Del rumore dell’acqua, sentito la volta precedente, nessuna traccia. Probabilmente era uno stillicidio un poco più forte. Questa volta la profondità, finora solo stimata, è stata determinata con l’altimetro. Secondo l’altimetro la grotta risulta profonda 170m. Božo Remškar (JDDR Ajdovščina), Claudio e Stojan

Nuova grotta nelle vicinanze della Golokratna sulla "Bazovska gmajna" 13 - 2 - 2009

La fessura è stata trovata dal nostro socio Dean, con Stojan l'abbiamo allargata e dopo un paio di metri ci siamo ritrovati tra massi di crollo. Nella grotta tira dall'esterno una forte corrente d'aria fredda, era subito evidente che il lavoro di disostruzione tra i massi sarà molto impegnativo e pericoloso. Oggi abbiamo ripreso il lavoro, con progressione in orizzontale, fino a massi più grandi e stabili. Tra le rocce si intravede un piccolo allargamento e, ciò che è ancora più incoraggiante, si sentono le pietre che rotolano per il ripido pendio e cadono in un grande spazio. Il forte giro d'aria e l'eco delle pietre quando cadono nell' "ignoto", ci fanno ben sperare in una scoperta molto bella e grande. Stojan, Dean e Claudio

Un nuovo pozzetto vicino al Castello di San Servolo 11 - 2 - 2009

Oggi pomeriggio abbiamo allargato la fessura e ci siamo calati in uno stretto pozzo fino ad un piccolo allargamento, dove la grotta chiude. Il pozzo è profondo 18 metri. Stojan, Dean e Claudio

La "Bora" sopra la Val Rosandra 9 - 2 - 2009

Oggi pomeriggio ci siamo di nuovo calati nelle profondità della nuova grotta scoperta di recente sopra la Val Rosandra. Abbiamo portato con noi altri cento metri di corda. Le cenge discendenti ci hanno "mangiato" un po' di metri di verticale, ciò nonostante credo che abbiamo raggiunto la notevole profondità di -180 metri. Ma non si vede ancora il fondo, di nuovo siamo rimasti senza corda. Forse era l'euforia di una tale scoperta, ma ci pareva di aver sentito in lontananza il rumore di un piccolo ruscello. Ma questi giorni ha piovuto molto, forse si tratta di uno scolo in qualche vaschetta?? Stojan e Claudio

Grotta "Burja" 6 - 2 - 2009

Dopo un lungo e difficile lavoro di allargamento, oggi siamo riusciti a passare. Finalmente abbiamo allargato l'ultimo metro e mezzo dello stretto meandro e abbiamo iniziato l'esplorazione della nuova grotta. Dopo dieci metri di pozzo siamo giunti ad una spaziosa cengia, che scende ripida in un pozzo di trenta metri, completamete concrezionato. Sul fondo di questo pozzo si apre una sala, e dopo venti metri si apre un nuovo pozzo molto largo. Siamo scesi per altri trenta metri circa, ma siamo rimasti senza corda. Abbiamo valutato che per raggiungere il fondo mancano ancora trenta o quaranta metri ...

Grotte in Slovenia - L'art.17 del regolamento sull'abilitazione per l'attività speleologica autonoma

Come noto in Slovenia è in vigore una legge che riguarda la tutela delle grotte. Si tratta di un mattone di circa 70 articoli che legifera su tutto ciò ( più o meno ) che riguarda le grotte. Per attuare la legge le autorità preposte stanno varando una miriade di regolamenti. Uno di questi ( già varato ) regolamenta l’ accesso alle grotte. Si tratta del Regolamento sull’abilitazione per l’ attività speleologica autonoma. Il regolamento composto da venti articoli tratta tra le altre cose del “patentino”. L’ art. 17 NON ANCORA OPERATIVO tratta le formalità che le persone fisiche non cittadini della Slovenia devono ottemperare per ottenere il “ patentino “ Formalmente il “patentino” equivale all’iscrizione nell' l'albo delle persone fisiche che hanno ottenuto la certificazione dell'abilitazione per l'attività speleologica autonoma. ...

Grotte in Slovenia - la sanatoria

Alcuni giorni fa l’ ARSO ( Agenzia per l’ Ambiente della Repubblica di Slovenia ) ha consegnato alla Jamarska Zveza 1.125 “patentini“ per i soci di 52 Gruppi collegati con la Jamarska Zveza. Inoltre alcune centinaia di “patentini” saranno consegnate a persone non collegate con la Jamarska Zveza. La sanatoria appena conclusa che prevede la concessione del “patentino", senza dover sostenere alcun esame, è stata applicata a chi ne ha fatto richiesta, se nel passato ha acquisito le conoscenze necessarie per svolgere l’attività speleologica richieste dalla legge. La sanatoria riguarda ovviamente solo gli speleologi sloveni ...

Incidente (più o meno) speleosub nella sorgente Bilpa in Slovenia

Nei giorni scorsi si è avuto nella sorgente Bilpa nei pressi di Kočevje (Slovenia  centro sud) un quasi incidente speleosubacqueo. Secondo fonti ufficiose l’incidente si sarebbe svolto nel modo seguente. Sei speleosub italiani si sono immersi nel sifone lasciando nel lago  d’entrata una boa. Questa sarebbe stata vista da un poliziotto che ha supposto che fosse avvenuto un incidente ed  ha dato l’allarme. In seguito all’allarme è stato attivato il Soccorso speleologico sloveno i cui membri si sono precipitati in forze sul posto.  L’allarme è stato dato alle 14.42. Alle 17.46 i primi due soccoritori erano sul posto, dopo essersi fatti mandare il rilievo della grotta. Alle 17.46 l’ultimo speleosub riemergeva ...

Nuova grotta vicino alla polveriera di Orlek 12-09-2008

Claudio ci ha portati oggi ad allargare una fessura che ha trovato alcuni mesi fa vicino alla polveriera di Orlek. Il GPS ci ha portati velocemente ad una dolina di crollo, nella quale siamo scesi con l'aiuto di una corda. Dal crollo si sentiva un consistente flusso d'aria da entrambi i lati della dolina, Claudio ha scelto il lato in cui la morfologia della fessura consentiva di evitare possibili crolli. La scelta era quella giusta, naturalmente! Do un'oretta di lavoro Claudio era già nella strettoia, è sceso in arrampicata nel pozzo di ingresso lambendo il crollo ed ha raggiunto la profondità di 15 metri. Li ha incontrato una nuova strettoia e dietro ha scoperto la prosecuzione, il sasso cade in profondità e dalla fessura si sente un forte soffio...

Due nostre vecchie conoscenti vicino a Sežana. 8 - 9 - 08

Stojan ha deciso di rilevare tutte le grotte da noi esplorate tanto tempo fa, non ancora misurate. Oggi abbiamo iniziato a rilevare due grotte tra Sežana e Gropada. Da entrambi gli ingressi esce un consistente flusso d'aria, abbiamo controllato entrambe le grotte e abbiamo preso l'amara decisione di abbandonare l'esplorazione. La prima è a forma di meandro, profonda circa 40 metri, con 35 metri di gallerie. La seconda è stato praticamente tutto uno scavo, profondo 15 metri con un cunicolo di 8 metri che termina in un crollo. Terminato il lavoro ci siamo fermati per una meritata birretta nel bar del hotel Maestoso a Lipica. Stojan, Dean e Claudio.

Nuove fessure vicino a Markovščina 22 - 08 - 08

La settimana scorsa ho trovato alcune nuove fessure, si trovano qualche centinaio di mertri ad ovest della grotta Dimnice. Oggi pomeriggio abbiamo iniziato lo scavo della fessura che abbiamo ritenuto più promettente. Sembra che ci sarà abbastanza lavoro per altre uscite di scavo. Non si vedono ancora ambienti di più grandi dimensioni. Hanno allargato le fessure... Stojan e Claudio

Nuovo abisso vicino a Podgorje 19 - 08 - 08

Questa volta siamo partiti già alle otto di mattina, ha preso parte alla spedizione anche Janko Brajnik grottista di Capodistria. Abbiamo raggiunto velocemente il vecchio fondo della grotta e abbiamo iniziato l'esplorazione. Stojan rilevava diligentemente le nuove parti della grotta, mentre con Janko abbiamo affrontato la discesa dei nuovi pozzi. Dopo trenta metri il pozzo principale termina tra i massi di crollo. Abbiamo scalato il meandro fino ad una stretta finestra e ci siamo trovati davanti ad un allargamento. Anche questo ambiente più ampio termina con un ammasso da crollo. Durante l'esplorazione delle parti orrizzontali della grotta abbiamo trovato tre nuovi pozzi paralleli e due finestre. La grotta è ora profonda 130 metri (misurati). Janko Brajnik, Stojan e Claudio

Bršljanka 1 e 2 17-08-2008

Già l'anno scorso abbiamo deciso con Claudio di visitare la grotta Bršljanka, un ampio pozzo sopra la dolina vicino a Materija. La grotta è stata registrata al catasto sloveno da Claudio e Stoja nel 1995, con la vicina grotta Bršljanka 2, Claudio però voleva visitarla di nuovo per verificare se ci sono delle possibilità di progressione, da allora è diventato molto più esperto in questo tipo di ricerche. La grotta ha una posizione molto interessante e gli sembrava troppo ampia per non avere prosecuzioni...

Nuova grotta vicino a Podgorje alle pendici del Slavnik. 4 - 8 - 08

Una settimana fa il nostro socio Dean ha esplorato l'altipiano che va da Podgorje verso il Kojnik. Ha trovato un paio di fessure molto promettenti, da una si avvertiva un forte soffio freddo. Con Stojan l'abbiamo subito allargata e siamo scesi in un pozzo di otto metri, ci siamo fermati davanti ad una strettoia concrezionata. Ci siamo subito resi conto che questa volta ci troviamo di fronte ad una grande scoperta. Appena abbiamo allargato la strettoia interna ci siamo trovati davanti ad un profondo pozzo che scende a campana per circa ottanta metri fino ad una piccola sala. Dopo un paio di metri di galleria orrizzontale si incontra un nuovo pozzo. Siamo rimasti senza corda per poter proseguire l'esplorazione, a lla prossima... Stojan, Dean e Claudio.

La terza grotta sotto il Matarski Vrh, sull'altipiano del Slavnik. 25 - 07 - 08

Dopo un paio di mesi di assenza siamo tornati nella Terza grotta sotto il Matarski Vrh. Siamo scesi senza grossi problemi lungo gli armi preesistenti fino alla fine della vecchia corda; li abbiamo fissato la nuova corda e dopo venti metri ci siamo trovati davanti ad una strettoia impraticabile. Abbiamo deciso di disarmare la grotta e di lasciare l'allargamento della fessura alle giovani generazioni. Per il territorio del Slavnik abbiamo raggiunto la "modesta" profondità di cento metri. La prossima settimana inizieremo l'esplorazione nella Seconda grotta sotto il Matarski Vrh. Stojan e Claudio

Grotta sopra il tracciato ferroviario Koper - Prešnica 23 - 07 - 08

Oggi abbiamo allargato la fessura interna e abbiamo superato il piccolo meandro fino ad un piccolo allargamento. Quì la grotta si trasforma in un pozzetto intasato. La grotta non ha i 10 metri convenuti per l'iscrizione al catasto. Il lavoro scomodo non ci ha dato alcuna soddisfazione.Stojan e Claudio

Nuova fessura sopra il tracciato ferroviario Koper - Prešnica. 21 - 7 - 08

La forte pioggia mattutina ci ha convinto per un'uscita all'antro sopra Črnutiče. Abbiamo allargato due strettoie e dopo otto metri ci siamo fermati davanti a pietre fortemente concrezionate. Delusi ci siamo messi a crecare nuove fessure nelle vicinanze della tratta ferroviaria Koper - Prešnica. Abbiamo perlustrato il taglio nella roccia che scende ripido fino al tracciato. Abbiamo trovato un pozzeto che dopo due metri finisce in una strettoia. Abbiamo allargato la fessura e ci siamo spinti in una piccola saletta dove si vede un'allargamente oltre ad una finestra impercorribile. Per la progressione sarà necessaria un'altra giornata di lavoro.Stojan in Claudio

Progetti didattici - giornata di scienze naturali

Franci Malečkar ha preparato due interessanti slideshow destinati alle scuole che frequenteranno le giornate di scienze naturali sul carso. Siamo lieti di pubblicare il materiale sulla nostra pagina web. Potete scaricare le slides sul vostro computer in formato .odp per OpenOffice.org. Bravo Franci

Račiške Ponikve 19-07-2008

Per le consuete esplorazioni del sabato pomeriggio, questa settimana Claudio ha scelto l'inghiottitoio di Račice (Račiške Ponikve), ed è stata proprio una buona scelta. Abbiamo lasciato l'auto sotto il paese di Račice e dopo un chilometro e mezzo di cammino siamo scesi nella grande dolina cieca, fino al torrente, che dopo abbondanti piogge sparisce con frastuono nel sottosuolo, sotto una grande parete verticale. Oggi si dileguava innocentemente nel sottosuolo già duecento metri prima dell'ingresso nella grotta...

Esplorazioni sul ripido versante sopra l'inghiottitoio di Račice. 16 - 07 - 08

Dopo lunghi anni abbiamo ripreso l'esplorazione del terreno nelle immediate vicinanze di Račice. Abbiamo iniziato a controllare le grotte già note sopra l'inghiottitoio. Nella prima grotta ci siamo arrampicati fino ad una grande finestra, ma abbiamo trovato un cunicolo lungo solo un paio di metri. Abbiamo fotografato la grotta e abbiamo rilevato di nuovo le sue coordinate. Visionando il rilievo della seconda grotta ci siamo accorti che un paio di metri dal fondo si apre una finestra. Il pozzo è profondo quaranta metri, otto metri prima del fondo abbiamo trovato la finestra individuata sul progetto. Dopo un paio di metri di arrampicata dalla verticale ci siamo trovati davanti ad una galleria di dieci metri che però chiude con un stretto meandro. Siamo tornati in superfice e abbiamo fatto una passeggiata rastrellando il terreno circostante per un'altra ora. Stojan e Claudio

Antro sopra Črnutiče. 14 - 7 - 08

L'avvicinarsi del brutto tempo e la scarsa forma post vacanze ci hanno indotti a modificare i progetti già pianificati. Ci siamo accordati per un bel antro, che si apre sopra il paese di Črnutiče ai piedi del Slavnik. Sabato scorso abbiamo visitato l'antro con Dean, l'abbiamo controllato per bene e abbiamo trovato una bella fessura soffiante. La grotta è perfetta per gli scavi nei giorni di pioggia, abbiamo iniziato lo scavo delle pietre concrezionate e dopo un'ora di lavoro abbiamo raggiunto un piccolo slargo. Abbiamo vuotato la saletta e preparato la base per ulteriori lavori di allargamento, la galleria continua tra la parete e le pietre cementificate dalle concrezioni. C'è abbastanza aria da poter sperare in ambienti di maggiori dimensioni.Stojan e Claudio

Nuove grotte sotto la cima dell'Ojstrič vicino a Markovščina. 9 - 7 - 2008

Dopo una lunga interruzione dovuta alle feri, abbiamo iniziato l'esplorazione del versante occidentale dell'Ojstrič vicino a Markovščina. Abbiamo allargato tre strettoie, due chiudono senza speranza dopo un paio di metri di cunicolo. Il terzo tentativo invece è andato meglio, abbiamo raggiunto la profondità di venti metri. Il pozzo continua, ma siamo rimasti senza corda. Durante il ritorno abbiamo dato un'occhaiata ad altre interessanti fessure. I ritrovamenti non sono eclatanti, ma per iniziare sono molto incoraggianti. Claudio e Stojan

La grotta di Umbertino sopra Orlek 11 - 06 - 08

Oggi pomeriggio siamo andati nella grotta di Umbertino, che si trova sopra l'abitato di Orlek vicino a Sežana. La grotta è stata registrata dal grottista triestino Umberto Mikolič. Abbiamo setacciato la grotta palmo a palmo e abbiamo trovato due possibili prosecuzioni, il nostro amico triestino ha tracciato correttamente la posizione della grotta e anche il rilievo corrisponde alla situazione esistente. Claudio e Stojan

Strašna vicino ad Obrov. 06 - 06 - 08

Abbiamo deciso di lasciare la Strašna jama vicino ad Obrovu alle giovani generazioni. Per il disarmo ho chiamato in aiuto Robert da Vipava, ci siamo incontrati sulla strada davanti all'abitato di Gradišče. Da Gradišče si segue una strada sterrata appena sistemata, fino ad un bel parcheggio, per raggiungere la grotta ci sono solo 15 minuti di cammino per un sentiero ben tracciato. Abbiamo armato il pozzo d'ingresso e siamo scesi per i pozzi stretti ed i meandri, abbiamo controllato due nuovi pozzi, entrambi chiudono miseramente con un crollo. Quando abbiamo iniziato a mettere in ordine l'attrezzatura abbiamo individuato una stretta fessura, dietro di essa un allargamento. Robert era ottimista, ha iniziato a lottare con la fessura, era convinto di poterla superare dopo un ora di lavoro. C'era lavoro per due ore, ci siamo spinti oltre la strettoia in una saletta lunga solo otto metri e larga due, il cunicolo chiude tra le pareti in una nuova strettoia. Dopo questa delusione abbiamo completamente disarmato la grotta, aumentandone la profondità di soli 40-50 metri. Robert Rehar e Claudio

La grotta di Peca sotto il monte Medvejek vicino a Vrhovlje. 28 - 05 - 08

Una settimana fa abbiamo allargato la strettoia interna, Andrej Peca è sceso nel pozzo e dopo dieci metri si è fermato davanti ad una nuova stettoia. Spaventati dalle terribili strettoie, abbiamo chiamato in aiuto i grottisti di Ajdovščina. Siamo scesi in grotta in quattro, oltre l'ultima strettoia sono riusciti a spingersi solo Klemen e Robert. Il pozzo chiude di brutto, dopo cinque metri. Ci siamo tirati fuori dalla grotta con grande amarezza e delusione, in quanto nelle strettoie si sente un forte giro d'aria, ma non abbiamo trovato la prosecuzione. La grotta verrà rilevata e disarmata da Andrej, in quanto è stato lui a scoprire la fessura di ingresso un paio di anni fa. Abbiamo strappato le nostre tute, ... Stojan, Klemen, Robert in Claudio

Disarmo di alcune grotte sul Slavnik e nuove sorprese. 24 - 05 - 08

Per la consueta scampagnata del sabato Claudio ha deciso di andare a fare il disarmo di alcune grotte sul Slavnik, esplorate con Stojan un paio di anni fa. Siccome siamo passati nei pressi del Matarski vrh siamo andati a verificare il flusso d'aria nelle nuove grotte che abbiamo trovato questo inverno. Nonostante il vento molto debole abbiamo rilevato forti oscillazioni d'aria presso entrambi gli ingressi, non c'è il minimo dubbio che lì sotto ci sia una grande grotta. Non lontano dal Matarski Vrh Claudio mi ha mostrato come conviene controllare le spaccature e le faglie proprio nella vicinanza delle doline, e per puro caso, proprio in quel momento abbiamo intravisto un interessante avallamento nel terreno. Non sembrava chissa cosa di primo acchito, ma i fumi d'incenso hanno mostrato un forte giro d'aria che non lascia adito a dubbi: una nuovo lavoro per i nostri due scavatori incalliti. Ma non era finita quì, una nuova sorpresa...

Šprinčev hrib e dintorni, presso Povir tra Divača e Sežana. 21 - 05 - 08

Circa un mese fa abbiamo iniziato a spulciare il terreno sopra Povir. Abbiamo dato un'occhiata a tutte le grotte già note, abbiamo corretto la loro posizione e abbiamo trovato alcune grotte più piccole. Nella ricerca abbiamo ricevuto un valido aiuto dagli abitanti locali. Ci hanno accolto con gentilezza e ci hanno illustrato in dettaglio la strada per trovare le grotte che cercavamo. In nessuna delle grotte visitate abbiamo trovato prosecuzioni promettenti. Dobbiamo ancora controllare la Konjičja jama e concludere le esplorazioni nella Benčna jama. Si dice in paese, che da queste due grotte si sente un forte soffio dopo piogge molto abbondanti. Stojan e Claudio

Nuova grotta vicino a Gradišče 16 - 05 - 08

Oggi pomeriggio siamo andati nella nuova grotta vicino a Gradišče. Stojan ha fatto il rilievo della grotta, io e Franci l'abbiamo fotografata un po' e poi l'abbiamo disarmata. Peccato che il cunicolo di ingresso sia molto fangoso, tuttavia è meritevole di visita. Dopo siamo andati a vedere l'imbocco della grotta di Umbertino e il nostro nuovo cantiere lì vicino. Questo è molto promettente, tuttavia richiederà ancora molto lavoro. Dalla fessura si sente un forte soffio, il lancio del sasso ci dice che il pozzo non è profondo più di dieci metri. Stojan, Franci e Claudio.

L'ignota sopra Povir vicino a Sežana 12 - 05 - 08

In paese la grotta è nota a tutti, si trova qualche centinaio di metri sopra il paese, in mezzo ad un pascolo. Abbiamo controllato il catasto sloveno e abbiamo verificato che la grotta non ha ancora un numero. Con Dean l'abbiamo visitato la settimana scorsa, l'abbiamo fotografata un po' e l'abbiamo esplorata alla grezza. Questa volta abbiamo cercato con più pazienza per trovare possibili prosecuzioni, abbiamo eseguito il rilievo e nuove foto. Abbiamo trovato una fessura soffiante tra le cascate di calcite. Stojan e Claudio

Le grotte riscoperte sopra ad Orlek. 7 - maggio - 08

All'inizio di marzo quest'anno il nostro socio Dean ha trovato l'ingresso in un pozzo. Da un primo esame era subito evidente che la grotta non è ancora registrata al catasto. Oggi con Stojan abbiamo iniziato l'esplorazione, avevamo con sé solo ottanta metri di corda, abbiamo raggiunto circa cinquanta metri di profondità. Il pozzo scende in profondità, ma siamo rimasti senza corda. Abbiamo scalato un camino di cinque metri e abbiamo trovato una prosecuzione promettente, che dovremo allargare un po'. Nella grotta abbiamo trovato una scritta dei soci del gruppo STS di Trieste, che era attivo tra il 1938 ed il 1943. sembra che nella grotta non c'erano altre visite negli anni successivi. Durante il ritorno abbiamo trovato alcune altre piccole grotte, le abbiamo esplorate, eseguito i rilievi e annotato la posizione. Stojan e Claudio

La scampagnata del sabato nelle nuove grotte sopra Orlek vicino a Sežana. 3 - maggio - 08

La bella giornata primaverile ci ha convinto ad andare ad esplorare il terreno carsico sopra Orlek. Dean ha già perlustrato un po' questo terreno ed ha trovato alcuni ingressi interessanti. Da Gropada, che si trova in Italia, parte un sentiero circolare intorno al Monte dei Pini, dopo un chilometro di cammino abbiamo già intravisto il paese di Orlek. Il Gps ci ha consentito un veloce avvicinamento all'ingresso trovato di recente, ci siamo attrezzati in velocità ed abbiamo iniziato l'esplorazione. Era subito evidente che non raggiungeremo il fondo della grotta, avevamo con se solo trenta metri di corda, e del pozzo non si vedeva la fine. Abbiamo deciso di andare ad esplorare ancora l'altra grotta che si trova sopra la conca di Orlek, l'ingresso si apre in mezzo ad un prato. Anche questa grotta risulta non registrata al catasto sloveno. L'ingresso ha grandi dimensioni, il pozzo profondo dieci metri immette in una grossa sala concrezionata. Abbiamo dato un occhiata approssimativa alla grotta e abbiamo fatto un po' di foto, sulla via del ritorno abbiamo verificato la posizione di altri due pozzi. Dean e Claudio

Da Gropada a Orlek. 01- 05 - 08

Questa volta abbiamo parcheggiato l'auto nel paesino di Gropada, vicino a Basovizza, da lì abbiamo preso la strada che porta verso Sežana. Appena entrati in territorio sloveno abbiamo girato a sinistra, sul pendio del Monte dei Pini. Il nostro socio Dean ha trovato su questo terreno due grotte, ancora non censite nel catasto sloveno. Dopo una breve ricerca ci siamo trovati di fronte ad un ampio pozzo, ci siamo atrezzati e abbiamo iniziato la discesa. Il pozzo è profondo 25 metri, il materiale di crollo dopo venti metri di galleria in discesa, chiude la grotta...

Visita della grotto sotto il Mali Grižan 26-04-2008

Questo sabato abbiamo deciso con Claudio di fare un po' di allenamento. Claudio ha notato sulla carta una ripida dolina di crollo sull'altipiano tra il pendio del Mali Grižan ed il monte Čuk, vicino al Slavnik. Il pozzo ha un diametro di 12 metri. Quando ho inserito le coordinate nel GPS mi sono accorto che la grotta è stata già individuata da Stojan nel lontano 1988 ed ha registrato l'ingresso nel catasto. Abbiamo lasciato l'auto a Skandanščina e siamo saliti a piedi fino alla Mala Vrata e poi fino al Mali Grižan...

Due nuove piccole grotte nelle vicinanze di Plešivica vicino a Sežana e l'inizio dell'allargamento di una nuova fessura nei dintorni di Povir. 15 - 04 - 08

La pioggia del pomeriggio ci ha rovinato i piani, dopo un breve colloquio telefonico abbiamo deciso di andare a misurare la nuova grotta nei dintorni di Plešivica vicino a Sežana. La grotta non è grande, l'abbiamo misurata, fotografata e abbiamo determinato la posizione in un'oretta. Al ritorno abbiamo trovato un piccolo antro, abbiamo allargato la strettoia tra i sacci e abbiamo raggiunto uno slargo più ampio. Quì sarà necessario un po' più di lavoro per la progressione, tra il soffitto e le pietre di crollo si vede la prosecuzione. Intanto ha smesso di piovere e abbiamo deciso di andare a cercare una fessura che l'abbiamo trovata con Dean un mese fa. La fessura si trova in prossimità di una grande dolina di crollo sopra Povir. Trovata la fessura abbiamo subito iniziato l'allargamento, dopo un'ora di lavoro si vede già la prosecuzione, il pozzo è profondo solo circa 10 metri, per scendere sarà necessario ancora un po' di lavoro. Stojan e Claudio

Inizio di una nuova avventura o forse la continuazione della vecchia... 09 - 04 - 08

Oggi pomeriggio siamo stati graziati dalla pioggia, abbiamo iniziato l'allargamento della nuova fessura ai piedi del Škanski vrh vicino a Gradišče. La fessura è distante solo duecento metri dalla nuova grotta vicino a Gradišče. Il forte flusso d'aria dalla fessura ci ha convinti per l'inizio di uno scavo così impegnativo, che comporterà la rimozione di tanto pietrame di crollo. Crediamo che questa scoperta ci condurrà fino a nuove gallerie, che probabilmente sono la continuazione della Nuova grotta vicino a Gradišče. Stojan e Claudio

Nuova grotta vicino a Gradišče, l'arrampicata fino alla finestra. 04 - 04 - 08

Oggi pomeriggio siamo tornati nella grotta vicino a Gradišče. Abbiamo allargato tutte le strettoie, che rimangono comunque odiose e piene di fango. Stojan ha misurato con il laser la sala principale, le dimensioni sono di 30 per 30 metri. Abbiamo spostato le pietre pericolanti nel crollo di entrata. Abbiamo di nuovo perlustrato l'intero perimetro della sala e abbiamo iniziato l'arrampicata verso la finestra. Dopo un'ora di arrampicata ci siamo trovati davanti a una galleria stupendamente concrezionata. La galleria è lunga solo 30 metri, grandi cascate di calcite l'hanno chiusa completamente. Ora ci rimane solo la misurazione dell'intera grotta. Un po' delusi, Stojan e Claudio

Nuova grotta ai piedi del Škanski vrh vicino a Gradišče. 02 - 04 - 08

Appena abbiamo parcheggiato l'auto ha iniziato a tuonare e a piovere abbondantemente, cio nonostante abbiamo deciso di raggiungere la nuova fessura. La nuova strada nel bosco ci ha consentito di raggiungere subito il cantiere. Un piccolo antro adiacente alla fessura ci ha protetti dalla pioggia. Dopo un'ora di lavoro la fessura era allargata. Il pozzo è profondo dieci metri e termina in una sala con dimensioni 5 per 6 metri. La grotta continua con un meandro. Una grande pietra, incastrata tra le pareti, ci ha impedito la discesa nel secondo pozzo, profondo almeno quanto il pozzo d'ingresso, almeno così pare. La prossima settimana rimuoveremo la prietra e continueremo l'esplorazione. Bagnati fradici, Stojan e Claudio

Nuova grotta vicino a Gradišče 02 - 04 - 08

Abbiamo scoperto la fessura già l'anno scorso, l'abbiamo allargata e siamo scesi in un pozzo profondo dieci metri, fino ad un piccolo slargo. Massi di crollo ci hanno impedito la prosecuzione. Abbiamo iniziato lo scavo e dopo due uscite siamo riuscita a passare, dopo una galleria di venti metri ci siamo trovati davanti una grande sala. A giudicare dal giro d'aria percepibile all'ingresso, era evidente che questa grotta nasconde altri grandi ambienti. Dopo una pausa di un'anno siamo tornati nella grotta, l'abbiamo fotografata, misurata e abbiamo iniziato la ricerca di possibili prosecuzioni. Abbiamo trovato una fessura soffiante tra i massi di crollo, con un'allargamento chirurgico abbiamo raggiunto lo slargo, dopo una breve arrampicata del crollo. Era subito evidente che questo sarà il cunicolo giusto...

La grotta di Umbertino, vicino a Gradišče. 28 - 03 - 08

Dopo una lunga ricerca oggi pomeriggio abbiamo trovato la grotta di Umbertino vicino a Gradišče. La grotta è stata rinvenuta e registrata anni fa da Umberto Mikolič, grottista triestino. Le coordinate erano errate per 200 metri. Abbiamo trovato due possibili prosecuzioni, torneremo al più presto nella grotta per iniziare il lavoro di allargamento. Stojan e Claudio

Nuova grotta vicino a Gradišče nei pressi di Markovščina. 28 - 03 - 08

Abbiamo trovato la fessura un anno fa, l'abbiamo allargata e l'abbiamo esplorata in maniera grossolana. Oggi l'abbiamo fotografata, abbiamo fatto il rilievo e abbiamo trovato una via di progressione molto promettente. Dopo il P12 di ingresso la galleria continua in discesa tra i massi di crollo fino ad una bella sala che si divide in due dopo un paio di metri. Entrambe le sale terminano in un crollo concrezionato. Al ritorno ho controllato per bene il crollo ed ho trovato una fessura soffiante, sembra che l'allargamento sia abbastanza vicino. C'è abbastanza giro d'aria e l'eco è molto promettente. Contenti per la scoperta, Stojan e Claudio

Ricerca di nuove grotte con la neve. 25 - 03 - 08

Un bel pomeriggio soleggiato ci ha convinto ad andare ad iniziare l'allargamento di due nuove fessure. Abbiamo allargato la prima e con grande delusione abbiamo raggiunto la profondità di soli quattro metri, il cunicolo, che chiude in un crollo, è risultato lungo solo sei metri. L'altro cantiere si trovava in una piccola grotta, dopo un'ora di lavoro abbiamo allargato la fessura e dopo un breve cunicolo rotondo siamo scesi in due salette, tutte e due si chiudono in camino. Il poligono risulta pari a venticinque metri. Quindi non abbiamo ottenuto grandi risultati, tuttavia meritava la scampagnata nella neve ed aver potuto ammirare uno stupendo tramonto. Stojan e Claudio

Nuova grotta sotto il Matarsk vrh sopra Materija. 19 - 03 - 08

Dopo una settimana di pausa siamo tornati nella grotta appena scoperta sopra Materija. Avevamo con se centotrenta metri di corda, non abbiamo raggiunto il fondo. Circa dieci metri più in giù si vede una cengia. Nelle strettoie si sente una forte corrente d'aria. Il pozzo si divide in due un paio di volte, ha una forma a gradoni, la verticale più grande è profonda quaranta metri. La profondità raggiunta dovrebbe essere di circa 80-90 metri. In questo stesso territorio, nella grotta sopra Kotel abbiamo raggiunto anni fa una profondità invidiabile di quattrocento metri. Stojan e Claudio

MT11 ricerca di possibili prosecuzioni. 17 - 03 - 08

La MT11 si trova tra Materija e Skadanščina, li abbiamo trovato il mese scorso con Dean una finestra e dietro di essa una galleria. Oggi pomeriggio ci siamo arrampicati fino alla finestra che si trova sopra il pozzo interno e abbiamo trovato una galleria di 20 metri. Alla fine della galleria abbiamo allargato una breve strettoia e dopo un paio di metri ci siamo trovati davanti ad un crollo impraticabile. Stojan e Claudio

Nuova grotta sotto il Matarski Vrh. 7 - 3 - 08

Il controllo del versante sud del Matarski Vrh sta dando i primi frutti, infatti abbiamo trovato tre nuove grotte, che nelle strettoie di ingresso hanno una forte corrente d'aria. Oggi abbiamo allargato una nuova fessura senza grossi problemi, dopo un metro il pozzo si apre a campana, è rotondo e sul fondo raggiunge i cinque metri di diametro, la profondità non supera i dieci metri. Avevamo con se una sola attrezzatura per la corda, per cui sono sceso da solo e ho iniziato a cercare possibili prosecuzioni. Ho controllato tutte le fessure ma non si sentiva l'aria da nessuna di esse. Deluso ero già pronto per la risalita quando Stojan mi ha chiesto se la grotta continua. Gli ho gridato che chiude senza speranza. La risposta non è venuta dalla superficie, ma ho sentito un forte eco dal fondo della grotta. Ho continuato a gridare per verificare la direzione della risposta...

Benča jama vicino a Povir. 28 - 02 - 08

L'esplorazione odierna ha avuto successo, abbiamo allargato un passaggio che porta a gallerie già esplorate, li abbiamo controllati di nuovo e abbiamo deciso di arrampicare in cima al camino che si innalza alla fine della cavernetta finale. Siamo scesi nel pozzo interno fino al bivio, li abbiamo fatto un traverso del pozzo e siamo scesi un paio di metri fino ad una più ampia cengia. Jure si è spinto in un pozzo molto stretto e dopo un cunicolo di dieci metri ha raggiunto una strettoia, Andrej si è arrampicato fino ad una finestra piuttosto ampia e lì è sceso un paio di metri più in basso fino ad una strettoia impraticabile. Al ritorno ha intravisto un'altra finestra, che continua in una galleria. Faremo l'arrampicata in una puntata successiva. Andrej, Stojan e Claudio

Nuova grotta in Sella del Monte Carso (Sela). 25 - 02 - 08

Su questo terreno della Val Rosandra non ci sono grandi grotte, tuttavia ci piace tornare su questo terreno un paio di volte all'anno per nuove ricerche. Abbiamo trovato sei grotte nuove e la prosecuzione nella già nota Gluščeva jama. Questa volta abbiamo iniziato l'allargamento dell'entrata e lo scavo della strettoia interna di una nuova fessura trovata dal nostro socio Dean. E' andato a verificare un paio di volte il flusso d'aria e ci ha convinti che sarà la fessura giusta. Stojan in Claudio

Nuova grotta tra Golac e Poljane vicino ad Obrov. 22 - 02 - 08

Controllando le carte topografiche abbiamo osservato che tra Golac e Poljane non ci sono grotte registrate al catasto. Abbiamo iniziato le esplorazioni già nei primi giorni dell'anno e abbiamo trovato un paio di fessure, un bel antro e due pozzi già percorribili. In questa battuta abbiamo esplorato un pozzo che si apre sul fondo di una dolina. L'inizio delle esplorazioni su questo terreno non è promettente, la grotta è profonda solo venti metri. Ci rimaneva ancora un po' di tempo fino al tramonto, abbiamo lasciato l'attrezzatura in macchina e ci siamo incamminati per nuove esplorazioni. Sembra che la grotta appena visitata avrà compagnia, abbiamo trovato altre due nuove grotte. Per la prima sarà necessario allargare l'ingresso, l'altra invece è un largo pozzo, profondo circa 10 metri, sembra che il fondo scenda verso una galleria. Stojan e Claudio

Nuova grotta vicino a Poljane. 20 - 02 - 08

Dopo un lungo lavoro di allargamento della strettoia interna ci siamo spinti in nuovi ambienti. Il cunicolo scende fino al punto più profondo della grotta, che è allo stesso tempo anche l'ambiente più vasto. Alla fine della sala la galleria continua, il fondo è coperto di concrezioni e pian piano si alza, sue piccole salette, un paio di strettoie, un paio di metri di cunicolo completamente concrezionato e la grotta chiude. Stojan ha eseguito il rilievo e abbiamo determinato le coordinate. Nella stessa dolina, sul versante orientale si apre un pozzo, abbiamo allargato l'ingresso e siamo scesi per circa cinque metri in arrampicata. Si vede già l'allargamento, non c'è flusso d'aria, ciò nonostante esploreremo comunque la grotta. Felici per la nuova scoperta Stojan e Claudio

Ricerche nella MT11 - 16.02.08

Con Claudio abbiamo deciso di visitare la grotta MT11 vicino a Materija, per vedere se riusciamo a trovare qualche prosecuzione. La grotta è stata trovata da Claudio e Stojan nel 2000. Da allora è stata meta di numerosi grottisti, tuttavia la grotta è abbastanza complessa, in questi casi si può sempre trovare qualcosa di nuovo. In una galleria secondaria Claudio ha intravisto una finestra in alto sulla parete, ha scalato la parete per dieci metri fino alla finestra ed ha trovato una galleria interessante. Così avranno un nuovo lavoro con Stojan per l'allargamento della fessura...

Benčna jama vicino a Povir. 13 - 02 - 08

Abbiamo attrezzato la grotta fino al fondo e abbiamo iniziato a controllare tutte le possibili fessure e possibili prosecuzioni. A prima vista sembra che chi ci ha preceduto ha controllato per bene la grotta. Hanno già allargato un paio di fessure ed hanno trovato delle belle prosecuzioni. La prossima settimana visiteremo di nuovo la grotta e continueremo con le ricerche, poi attenderemo le forti piogge di primavera per verificare se ci cono forti correnti d'aria. Hanno armato, misurato ed esplorato: Peca, Stojan in Claudio

La grotta sotto il Matarski vrh acquista profondità 1 - 2 - 08

Oggi abbiamo allargato la fessura che si apriva in una finestra, un paio di metri sopra il fondo della grotta. Dalla fessura usciva una forte corrente d'aria. Appena era praticabile siamo scesi un paio di metri fino ad una nuova strettoia. Anche questa non è lunga e il sasso cade solo per alcuni metri in un nuovo pozzo. Considerando questa forte corrente d'aria conviene continuare con l'allargamento. La prossima volta dovremo allargare l'ingresso, è ancora troppo stretto e ci fa penare non poco all'uscita. Abbiamo sperato ... Stojan e Claudio

Benčna jama vicino a Povir 08.02.2008

Una settimana fa abbiamo deciso di iniziare con i grottisti del gruppo di Sežana l'esplorazione della Benčna jama vicino a Povir. Questa grotta fa parte dell'elenco delle cavità che secondo i racconti dei locali soffiano fortemente dopo grossi diluvi, il famoso soffio del fiume Reka ipogeo. Oggi abbiamo iniziato ad armare il pozzo di ingresso, abbiamo misurato la grotta fino a vecchio fondo, la grotta non ha ancora un rilievo ufficiale nel catasto sloveno. La grotta è stata esplorata e misurata dagli Italiani nel '36, hanno raggiunto la profondità di 65 metrov. Nel '76 è stata nuovamente visitata dai grottisti del DZRJ di Ljubljana, hanno allargato una breve strettoia ed hanno raggiunto la profondità di 180 metri. Numero catastale 4417. Considerando il notevole flusso d'aria che si sente nella strettoia, la grotta nasconde ancora grossi ambienti. Controlleremo la grotta da cima a fondo, nella strettoia piazzeremo un aggeggio elettronico per la misurazione del flusso d'aria, con ciò intendiamo verificare le voci di paese di un forte soffio nei periodi di forte pioggia. ...

Nuova grotta sotto il Matarski vrh. 06.02.2008

Dopo un mese di pausa siamo tornati nella grotta sotto il Matarski Vrh. Abbiamo iniziato ad allargare la strettoia di ingresso, tuttavia rimane ancora estremamente stretta. Il pozzo di ingresso è profondo 47 metri, il fondo è pieno di detriti, dopo un paio di metri di fondo orrizzontale si scende un nuovo pozzetto di cinque metri, anche questo fondo è pieno di pietrisco. Otto metri sopra il fondo si apre una finestra, che subito si trasforma in un pozzo parallelo, purtroppo una nuova strettoia ci ha impedito la progressione. La strettoia è molto breve, dalla stessa esce una forte corrente d'aria. Abbiamo armato la cengia davanti alla finestra e ci siamo preparati il cantiere, la prossima volta allargheremo la strettoia e continueremo l'esplorazione. Stojan e Claudio

Pecove nove jame. 30 - 1 - 08

Po telefonskem dogovoru sva šla s Stojanom do Pecove domačije in ga tam počakala, da se vrne z dela. Komaj je stopil z avta, je urno stekel v hišo in se nemudoma vrnil z jamarsko opremo. Pospremil naju je v gozd nad vasjo, tam smo se preoblekli in po par minutah hoje smo že bili pred špranjo. Razširitvena dela so trajala le pol ure, Peca se je opremil, nastavil vrv in se spustil v brezno, ki je globoko približno deset metrov. Tam je temeljito pregledal vsa možna nadaljevanja in našel dve pihajoči špranji, ki pa sta zelo ozki. Jami smo določili lego in jo fotografirali.Ko smo se vračali, se je Peca spomnil, da je pred časom v neposredni bližini neke stranske ceste našel še drugo špranjo...

Antro sul Padež vicino a Poljane. 26 - 1 - 08

Oggi pomeriggio ho deciso di esplorare il versante sud del Stržen, sono andato da solo fino a Poljane vicino ad Obrov. Ho inserito nel GPS le posizioni di alcune grotte già note e ho progettato di fare le foto degli ingressi. Ho controllato per bene l'antro sul Padež. In questa grotta abbiamo trovato anni fa una fessura soffiante, l'abbiamo allargata e abbiamo trovato la prosecuzione. Le nuove gallerie non sono molto lunghe, non abbiamo trovato il motivo di tanta aria. Anche questa volta dalla fessura allargata si sentiva tanto flusso d'aria. Con i bastoncini d'incenso ho controllato dettagliatamente tutto, non ci sono camini, non ci sono crolli. Ho fotografato alla veloce la grotta ed ho deciso che la visiterò appena possibile. Sono convinto che nella parte nuova della grotta si nasconde una prosecuzione. Claudio

Visita di due grotte vicino a San Servolo 22 - 01 - 2008

Il nostro amico Franc Malečkar desiderava visitare la grotta nella parete sotto il castello di San Servolo, descritta da Karl Moser in un appunto del 1899 sotto il nome di Zbrlovca. Stojan e Claudio conoscevano bene la grotta, l'hanno registrata dieci anni fa e hanno trovato una interessante prosecuzione. Così abbiamo deciso di fare la gita, nonostante il brutto tempo e la nebbia che avvolgeva l'altipiano di Socerb. Malečkar ci aspettava al parcheggio vicino al castello, da dove siamo scesi per un ripido sentiero fino alla parete alla sinistra sotto il castello, dove si apre l'ingresso orrizzontale nella grotta...

Nuova scoperta presso la Grotta dei Giovani. 19 - 1 - 2008

Questa volta possiamo affermare che la scoperta è stata progettata a tavolino. Più di venticinque anni dopo la nostra scoperta della Grotta dei Giovani in Val Rosandra, sul versante occidentale del Crinale nel boschetto chiamato "Sela", abbiamo deciso con Claudio di perlustrare di nuovo la zona con l'obiettivo di trovare un nuovo ingresso della grotta, di cui eravo certi dell'esistenza...

Nuovo antro vicino a Poljane. 4 - 1 - 2008

Nel pomeriggio abbiamo iniziato gli scavi della strettoia interna nel nuovo Antro presso Poljane vicino ad Obrov. Attrezzati di tutto punto e pieni di buona volontà, eravamo convinti che in un paio d'ore di lavoro riusciremo a superare la strettoia. Il terreno compatto e concrezionato ha tuttavia rallentato lo scavo. Dovremo rimboccarci le maniche almeno altre due volte prima di riuscire a passare. L'allargamento è visibile dopo due metri, la fessura è larga un paio di metri, ma è alta solo dieci centimetri o anche meno. Stojan e Claudio

Nuova grotta vicino alla Strašna Jama nel Matarsko Podolje. 2 - 1 - 2008

Abbiamo scavato per allargare la fessura fortemente soffiante e dopo cinque metri di un pozzo appena agibile, siamo stati fermati da grosse rocce instabili. Abbiamo trovato un passaggio tra le rocce e siamo scesi senza corda fino ad una profondità di circa 15 metri. Sotto di noi il pozzo si allarga, il passaggio tuttavia è molto stretto e le grosse rocce instabili rendono impraticabile una qualsiasi progressione in sicurezza. L'entrata nella grotta si trova nelle immediate vicinanze della Strašna jama, per cui crediamo che le due grotte siano tra loro collegate. Non abbiamo neanche misurato la grotta, ci siamo limitati a fare un disegno approssimativo e abbiamo determinato la sua posizione esatta. Stojan e Claudio

Esplorazioni nei dintorni della Strašna Jama 01-01-2008 a.k.a. Buon 2008!

Se il buon giorno si vede dal mattino, forse il successo nell'esplorazione del territorio per la ricerca di nuove grotte può essere valutato in base al successo dell'uscita del primo giorno dell'anno. Quando la maggior parte della gente stava ancora dormendo dopo il veglione di Capodanno, abbiamo deciso con Claudio di tentare la fortuna con un'esplorazione dei dintorni della Strašna Jama vicino ad Obrov. Le dita erano gelate dal freddo nonostante i guanti quando Claudio mi ha indicato un pertugio soffiante che hanno trovato giorni fa con Stojan, nelle immediate vicinanze dell'ingresso della Strašna. Quando siamo scesi verso il fondo della dolina abbiamo notato un cespuglio completamente bianco dal gelo. Questo può significare solo una cosa: dal sottosuolo sale l'aria calda ed umida. In un buco nella roccia compatta il muschio si muoveva energicamente nel giro d'aria. Quando Claudio ha spostato un masso ha commentato: questa è già una tempesta di vento! Il vento dal sottosuolo si sentiva a più di due metri dal pertugio, esiste un'inizio d'anno migliore per un grottista? ...

Nuova grotta tra Obrov e Poljane. 30 - 12 - 2007

In una fredda domenica mattina abbiamo deciso con Claudio di fare una scampagnata nel Matarsko Podolje in Slovenia, nei dintorni di Obrov e Poljane. Come sempre, il nostro sport preferito ed il principale divertimento in occasioni come queste è la ricerca di nuove fessure e la preparazione di nuovi "cantieri" per l'individuazione di nuove vie nel sottosuolo. Questa era la giornata ideale. Una forte brina ricopriva le doline, e siccome il giro d'aria proveniente dalle cavità sotterranee la scioglie facilmente, è possibile scorgere le fessure veramente promettenti già da lontano. Ed anche la fortuna era dalla nostra parte. Dopo un paio di minuti di cammino tra la fitta vegetazione abbiamo subito individuato un antro promettente...

Grotta sopra Materija. 27 - 12 - 2007

Un mese fa abbiamo scelto con Dean di fare una scampagnata con l'intento di cercare qualche nuovo pertugio. Siamo partiti da Materije, abbiamo attraversato la pianura e siamo saliti al Matarski Vrh dal versante ripido. Abbiamo iniziato ad esaminare attentamente le doline sotto il versante orientale. Abbiamo presto trovato un bel pertugio soffiante, che si apriva tra le rocce di crollo. Dean ha preso le coordinate della fessura, mentre io ho iniziato a scavare freneticamente tra i sassi. Subito risultava evidente che la fessura fosse molto promettente. Oggi con Stojan abbiamo cominciato lo scavo e dopo un paio d'ore abbiamo raggiunto una piccola finestra sul pozzo. Dalla grotta esce una forte corrente d'aria, i sassi buttati nel pozzo cadono in profondità. Il buio, il freddo e la stanchezza ci hanno convinti ad aprire la grotta nei primi giorni del nuovo anno. Hanno scavato tra i sassi e al ritorno hanno cercato per un bel po' prima di trovare dove hanno parcheggiato l'auto, Stojan e Claudio.

La Strašna vicino ad Obrov - arrampicata fino alla finestra. 19-12-2007

Durante l'ultima visita alla grotta abbiamo individuato, a metà del pozzo di ingresso, una piccola finestra. Oggi ci siamo arrampicati fino ad essa e dopo un paio metri di galleria siamo scesi in un pozzo di cinque metri che si chiude in un crollo di grossi blocchi di calcite. Siamo tornati presto in superfice, le rimanenti ore di luce ci hanno consentino di fare delle ricerche sul terreno circostante. Abbiamo iniziato a verificare le doline di crollo attorno alla Strašna e sul bordo di una grande dolina abbiamo individuato una macchia bagnata e un forte flusso d'aria che muoveva l'erba. Dalla fessura si sente un forte flusso d'aria, l'allargamento si intravvede già dopo un paio di metri. L'uscita esplorativa, che è iniziata male, si è conclusa molto bene. Stojan e Claudio

Grotta 2 sopra Botazzo. 25-11-2007

In una domenica mattina piovosa e in una Val Rosandra ovattata dalla nebbia mi sono diretto a misurare il flusso d'aria e a fare delle foto nella grotta che si trova sopra il paesino di Botazzo. La prima parte della grotta è costituita da un cunicolo scavato nella roccia ed un fondo detritico. Quando si raggiunge la parte più bassa del cunicolo bisogna superare una strettoia che termina in una piccola saletta. Questa è un meandro diagonale alla fine del quale troviamo di nuovo una breve strettoia e dietro ad essa un cunicolo fangoso. Alla fine del cunicolo, tra le pareti, si sente un flusso d'aria. Questa grotta è l'ideale per il lavoro di scavo in giornate invernali, è facilmente raggiungibile e piacevolmente temperata. Anche avvolto nella nebbia il Parco della Val Rosandra merita una visita. Claudio

Nuova grotta sopra Bagnoli della Rosandra. 23-11-2007

Oggi abbiamo proseguito lo scavo nella nuova grotta sopra Bagnoli. Abbiamo allargato il cunicolo di ingresso che porta alla saletta interna. Utilizzeremo la saletta per il deposito dei materiali di scavo del proseguimento della galleria. Quest'ultima si presenta molto larga ma bassa e non se ne intravede la fine. Il cunicolo è molto simile al cunicolo di ingresso della Grotta del Centenario, speriamo soltanto che non si riveli altrettanto lungo. Entrambi gli ingressi si trovano sullo stesso versante dello stesso Monte Carso. Questo territorio è stato battuto palmo a palmo da diverse generazioni di grottisti, quindi la scoperta è una vera rarità. I primi in grotta, prima di noi solo i tassi: Stojan e Claudio.

Grotta Nadglavinjak sopra Rakitovec. 21-11-2007

Le promesse vanno mantenute, oggi pomeriggio, come da programma, siamo arrivati in auto quasi fino all'ingresso della grotta Nadglavinjak sopra il paese di Rakitovec. Abbiamo esaminato il terreno erboso che sale ripido fino alla grotta. Abbiamo localizzato un'altra grotta, già registrata ma con coordinate errate. La prossima settimana andremo ad esplorarla e ne coreggeremo la posizione nel catasto. Durante l'avvicinamento alla grotta Nadglavinjak, abbiamo trovato un pertugio promettente, ai bordi cresce del muschio bagnato...

Grotta sopra Rakitovec tra il monte Kavčič ed il Golič. 17-11-2007

Il territorio che si estende dal monte Slavnik verso sud fino a Hrastovlje è molto poco esplorato. Stupendi prati di alta montagna si estendono all'infinito, una vera leccornia per grottisti pazienti, alla caccia di nuove scoperte. Oggi pomeriggio abbiamo raggiunto in auto il paesino di Rakitovec, da lì abbiamo risalito il ripido pendio fino alla piana soprastante, la bora e una fitta nevicata ci hanno accompagnato fino all'entrata della grotta Nadglavinjak...

La grotta Zijalka vicino a Tublje. 16-11-2007

Oggi abbiamo continuato ad allargare il nuovo cunicoli di ingresso che ci consentirà un avvicinamento più veloce alla fessura interna che preclude la possibile prosecuzione della grotta. Anche questa volta non siamo riusciti a superare l'ostacolo per entrare nel meandro interno, le pietre e le concrezioni hanno rallentato la progressione, per riuscire ad entrare dovremo ora eliminare solo l'ultimo diaframma. Il flusso d'aria tra i massi di crollo è aumentato notevolmente, peccato che questa volta sappiamo dove andremo a sbucare. Hanno faticato nella disostruzione nel modo più tradizionale: Stojan e Claudio :-

La grotta Zijavka ha un nuovo ingresso. 9-11-2007

Il tempo piovoso ha rovinato i nostri piani, dopo una breve consultazione abbiamo deciso di cambiare i piani e andare a cercare il possibile nuovo ingresso nella grotta Zijalka presso Tublje. Abbiamo impiegato l'Arva, l'apparecchiatura elettronica che viene utilizzata per la ricerca delle persone sommerse dalle valanghe. Stojan è entrato in grotta e si è spinto fino al punto più alto, ovvero fino al crollo. Io ho iniziato la ricerca in superfice, dopo un paio di minuti di ricerche ho localizzato con precisione il punto del possibile nuovo ingresso...

Polina Peč - 04-11-2007

In una fredda mattinata ci siamo diretti con Claudio a visitare la Polina Pečina, una delle grotte orizzontali più concrezionate del Matarsko Podolje, non lontano dalla strada per l'abitato di Poljane. Lo scopo era quello di cercare possibili nuove prosecuzioni in questa grotta molto interessante, che fa parte di un antico deflusso degli inghiottitoi dei Brkini. Anni fa Stojan e Claudio hanno trovato in questa grotto circa 100 metri di nuove gallerie con bellissime concrezioni...

La Val Rosandra ha una nuova grotta. 2-11-2007

Questo pertugio mi era noto già da alcuni anni, si trova sopra l'abitato di Bagnoli, sul ripido versante del Monte Carso. Anni fa sono stati fatti degli scavi superficiali da parte di qualche gruppo di grottisti triestini e una famiglia di tassi l'ha scelta come residenza. A causa della notevole mole di massi di crollo e radici di alberi si sono probabilmete stufati e hanno abbandonato il "cantiere". La forte bora di ieri ha determinato un eccezionale flusso d'aria oscillante, ho iniziato a scavare e dopo tre ore sono riuscito a strisciare in un cunicolo molto basso. Ho continuato la progressione a pancia in giù per una decina di metri fino ad un grande masso che mi ostruiva il passaggio. Non si vede la fine del cunicolo, dietro al masso il cunicolo si allarga e si alza. Per la progressione dovremo allargare l'intero cunicolo già scavato. Ho scavato e mi sono infreddolito dalla bora: Claudio ...la bora nelle foto non si vede :-)

Grotta sopra la Skilan. 22-10-2007

L'anno scorso abbiamo iniziato ad allargare una "fessura" su un prato nelle vicinanze dell'entrata della Skilan nei dintorni di Basovizza. Dopo un paio di giornate di lavoro ci siamo trovati sopra un pozzo molto stretto a forma di meandro, abbiamo valutato una profondità tra i dieci ed i 15 metri.

L'inghiottitoio a Jezerine vicino ad Obrov. 17-10-2007

Abbiamo ripreso l'esplorazione nell'inghiottitoio di Jezerine, abbiamo provveduto ad attrezzare la grotta un paio d'anni fa, abbiamo allargato le strettoie, vuotato il sifone e abbiamo trovato circa cinquecento metri di nuove gallerie. Nella galleria principale siamo stati fermati dal sifone, un paio di metri prima abbiamo scalato un camino di quindici metri e abbiamo trovato una fessura soffiante, dietro la fessura si riesce già ad intravvedere una sala, ovvero una galleria più ampia. Oggi abbiamo verificato lo stato delle strettoie (abbiamo rimosso i rami degli alberi) fino al primo sifone. La prossima volta continueremo invece con l'esplorazione. Nicola Fosso, Stojan e Claudio.

Il Pozzo di Ocizla - allargamento di una nuova fessura soffiante 15-10-2007

Oggi era la volta dell'allargamento di una nuova fessura soffiante nella nuova grotta, cosidetto Pozzo di Ocizla. La fessura è stata scoperta durante l'ultima esplorazione da Stojan e Claudio, nel tratto terminale della galleria d'ingresso, quando stavano misurando il pozzo di 15 metri interno alla grotta. Oggi si sentiva una forte corrente d'aria provvenire dalla fessura, mentre nel pozzo l'aria era ferma. L'aria esce dalla grotta da una fessura impraticabile sul soffitto, subito prima del pozzo. Sarà necessaria un'altro pomeriggio di lavoro per rendere la galleria percorribile, seppur con difficoltà. Questa grotta per il magro grottista ci guiderà verso gli inghiottitoi di Ocizla? Si accettano scommesse! In ogni caso le sue strettoie rappresentano già un esame tossicologico significativo per valutare il raggiungimento dell'ultimo stadio di speleodipendenza. Si sono rovinati le ginocchia: Claudio, Stojan in Dean

Mitjina Jama a Jezerine vicino ad Obrov. La galleria fangosa nella parte più bassa. 13-10-2007

Il livello più basso della Mitjina Jama viene visitato da veramente pochi grottisti, questa galleria porta all'altra entrata, nella galleria regna il fango. L'ingresso nella galleria si nasconde dietro ad alcuni grossi massi di crollo nella galleria iniziale. Abbiamo trovato anche due possibili prosecuzioni. Alla ricerca di nuovi sviluppi Dean e Claudio

Grotta Nenajdena presso Materija. 12-09-2007

Questa volta abbiamo scalato la parete fino alla finestra, abbiamo esaminato una breve galleria che termina in un pozzo che scende nella galleria principale sottostante.Abbiamo eseguito il disarmo, abbiamo fotografato e salutato la grotta, all esplorazione ha partecipato anche un grottista di Ronchi.Stojan ha misurato anche una nuova grotta profonda quindici metri, praticamente un pozzo stretto che si allarga un poco sul fondo.Hanno esplorato la grotta: Stojan, Nicola e Claudio

Grotta di Ghiaccio di Dol - esplorazione della galleria laterale

Questa volta il lavoro esplorativo nella Grotta di Ghiaccio di Dol è stato svolto separatamente da due team. Il primo è partito alle otto di mattina, il secondo alle nove. Il primo gruppo ha scalato la parete sul fondo della grotta fino alla finestra per trovare possibili prosecuzioni, il secondo è andato ad esplorare la galleria laterale di afflusso, senza essere riusciti a raggiungerne la fine, ci sara da scalare una paretina di cinque metri. La galleria è stata fotografata e misurata...Primo team, Bogomir Remškar e Marko Matičič, secondo gruppo: Stojan e Claudio

Nuovo numero, il 127 - giugno 2007 della Gazzetta dello speleologo

E' disponibile online l'ultimo numero, il 127 - giugno 2007 de La Gazzetta dello speleologo , il notiziario della Federazione Speleologica Regionale del Friuli-Venezia Giulia. Disponibile alla pagina http://www.fsrfvg.it/lagazzetta/ Buona lettura...e buone grotte Damjan Gerli

Vecchie conoscenze sconosciute - i segreti della Nenajdena Jama e della grotta Zijavka vicino a Tublje 18-08-2007

Claudio Bratoš e Franci Malečkar hanno ogranizzato una escursione molto interessante: la verifica di eventuali proseguimenti nella Nenajdena Jama e nella grotta Zijavka nel Matarsko Podolje. Nella giusta convinzione che risulta molto più incisiva la ricerca di prosecuzioni in grotte meno esplorate, rispetto alla ricerca in superficie, Claudio voleva verificare e preventivare il lavoro necessario per l'allargamento di una strettoia che ha trovato nella Nenajdena Jama, non lontano dalle gallerie lunghe più di 2 chilometri della grotta Jazbine V Rovnjah. Siccome l'accesso con il superamento di un breve salto non risulta molto difficoltoso, sono stati accompagnati anche dal webmaster. Le scoperte sono state molto interessanti, ne vedremo delle belle...

Notizia ghiacciata dalla Bela Griža sopra Col 18-07-2007

Oggi abbiamo allargato il pertugio soffiante nella dolina adiacente alla Ledenica Dol. Dopo un breve cunicolo appena percorribile siamo stati fermati da materiale di crollo.Abbiamo misurato la temperatura dell'aria e con stupore abbiamo letto appena un grado sopra lo zero.Abbiamo esaminato con più attenzione i fianchi della ripida dolina, a dieci metri in parete abbiamo osservato che i rami si muovevano con intensità. Ci siamo arrampicati fino ad un ampia apertura, l'entrata si trasforma immediatamente in un pozzo di cinque metri, questo poi finisce tra i massi di crollo. Ma non è finita qua, in parete, solo un paio di metri più in alto, si vede un grande meandro dal quale sembra arrivi un forte giro d'aria. L'arrampicata libera non è il nostro hobby preferito, risolveremo la faccenda la prossima volta.Anche questa volta abbiamo apprezzato la natura stupenda del Trnovski Gozd, Stojan e Claudio.

La grotta di ghiaccio di Dol ha anche una sorella 16-07-1007

Oggi siamo andati ad allargare due odiose strettoie della grotta di ghiaccio di Dol. Compiuto il nostro dovere abbiamo iniziato a scavare una fessura fortemente soffiante nella dolina adiacente. Sembra che il nuovo buchetto si allarghi già dopo un metro. Credo che la Bela Griža 1 avrà un nuovo ingresso. Durante l'esplorazione successiva potremo già progredire per la nuova galleria ovvero grotta Hanno allargato fessure Stojan e Claudio

Esplorazione giornaliera sul Kanin 12-07-2007

Ottimi risultati dall'esplorazione giornaliera sul Kanin, non c'è frase migliore per iniziare un piccolo resoconto della giornata. Siamo partiti alle sei di mattina e siamo saliti in quota con la funivia alle otto. Dall'ultima stazione siamo scesi dalla parte di Bovec e abbiamo esplorato il terreno sotto la funivia. Già anni fa abbiamo trovato in questa zona delle grotte molto promettenti...

Stržen.. Raggiunto il fondo della prima strettoia che abbiamo allargato

Questa volta avevamo abbastanza corda. Il pozzo di entrata è profondo 15 metri, sul fondo abbiamo trovato una strettoia soffiante. Dalla strettoia esce un bel flusso d aria, i sassi cadono per un pozzo stretto per altri dieci metri.Abbiamo iniziato l'allargamenteo di altre strettoie in superficie, nella prima Stojan è riuscito a calarsi senza corda fino ad uno stretto meandro. A giudicare dai sassi buttati dentro, questo stretto meandro continua per buoni 5 metri. L'altra fessura necessita di altro lavoro di allargamento.Stojan e Claudio

Disostruita la strettoia sul monte Stržen vicino a Račice. 6-07-2007

Abbiamo disostruito la strettoia sulle pendici del Stržen; dopo un'oretta di scavo il piccolo buco originario era pronto per l'esplorazione. Stojan si è attrezzato e si è calato nel pozzo.Non avevamo con sè abbastanza corda, in quanto non abbiamo pensato che saremmo riusciti ad allargare la strettoia. Dopo un paio di metri di discesa Stojan è stato fermato dal nodo, fino al fondo del pozzo mancavano ancora un paio di metri. Si vede un ambiente di maggiori dimensioni, ma non si capisce se la progressione sarà possibile. Continueremo l'esplorazione la prossima settimana. Hanno scavato: Stojan e Claudio

Alcune nuove grotte sullo Stržen vicino a Račice

Siamo tornati ad esplorare il monte Stržen vicino a Račice. Abbiamo trovato alcune nuove fessure, abbiamo fatto visita ad una vecchia conoscenza , l'abbiamo misurata e fotografata. Abbiamo fotografato alcune entrate di grotte già censite in catasto.Stojan e Claudio

La grotta di ghiaccio di Dol - gallerie fossili. 27-06-2007

Abbiamo continuato l'esplorazione della Grotta di Ghiaccio di Dol. Ci siamo divisi in due gruppi, Bogomir e Klemen sono andati ad esplorare un promettente pozzo di maggiori dimensioni, Stojan, Robert e io abbiamo attrezzato un po' la grotta e abbiamo deciso di continuare l'esplorazione giù per il meandro. Dopo tre piccoli salti ci siamo fermati davanti a del materiale di crollo. Abbiamo iniziato a scavare ed a spostare alcuni blocchi di pietra più grandi, abbiamo allargato la strettoia verticale e ci siamo trovati sopra un pozzo più grande. Quando abbiamo raggiunto il fondo del pozzo, abbiamo subito capito che la grotta comincia a correre. Davanti a noi si apriva una galleria fossile orizzontale, nuovi pozzi, meandri... Abbiamo superato velocemente la galleria fossile fermandoci davanti ad altro materiale di crollo, per poter continuare dovremo allargare una breve strettoia, dalla quale soffia una forte corrente d'aria. Abbiamo dato un occhiata veloce anche agli altri cunicoli e pozzi. Il primo gruppo non ha avuto la stessa fortuna, il pozzo termina tra massi di crollo. Hanno partecipato all esplorazione della grotta : Bogomir, Robert, Klemen, Stojan e Claudio

La grotta di ghiaccio di Dol sopra Col. 18-06-2007

Siamo tornati nella grotta di ghiaccio, per continuare l'esplorazione del meandro che abbiamo allargato la scorsa settimana. Questa volta il nostro gruppo era più numeroso, ma la progressione fino all'inizio del pozzo era ancora lenta, il passaggio nel meandro è ancora molto scomodo. Abbiamo esplorato la cavità fino a quando siamo rimasti senza corda, nella galleria si sente un forte flusso d'aria, la cavità si allarga sempre di più ed i pozzi sono sempre più profondi. Abbiamo misurato il poligono, la grotta ora è lunga 150 metri e profonda 60. In grotta: Bogomir, Robert, Robin e Klemen del club di Ajdovščina, con Stojan e Claudio.

La grotta di ghiaccio di Dol sopra Col. Selva di Ternova 11-06-2007

Questa volta è andato tutto secondo i piani, abbiamo iniziato il lavoro di allargamento e dopo un oretta di lavoro ci siamo trovati davanti ad un pozzo.Purtroppo non avevamo con se l'attrezzatura per continuare la progressione. Questa volta il flusso d'aria era particolarmente forte. Non avevamo luci abbastanza forti per poter esaminare il pozzo, non è stato neppure possibile scalarlo. Continueremo l'esplorazione lunedì prossimo. Claudio e Stojan.

La Gluščeva jama sopra Botazzo 8-06-2007

Oggi abbiamo ultimato l'esplorazione della grotta, l'abbiamo misurata e abbiamo tolto l'attrezzatura. Ci siamo arrampicati fino alla finestra e abbiamo trovato altri trenta metri di una nuova galleria. La grotta è profonda cinquanta e lunga centocinquanta metri. In profondità abbiamo trovato anche la "Penicillina".Hanno concluso felicemente l'esplorazione: Stojan e Claudio.

La Gluščeva jama ancora non è finita. 31-05-2007

Oggi abbiamo continuato l'esplorazione nella Gluščeva jama sopra Botazzo. La grotta, ovvero il meandro per ora si è fermato. La prossima volta scaleremo una parete di dieci metri fino alla finestra, si vede già una prosecuzione. In grotta: Stojan e Claudio

La grotta di ghiaccio di Dol ...l'allargamento del meandro continua. 21-05-2007

Abbiamo continuato ad allargare il meandro, presenta delle curvature molto accentuate, il che ci agevola nella progressione. Anche questa volta non vediamo ancora la fine della strettoia. Sarà necessario ancora molto lavoro. Hanno lottato contro il vento gelido Stojan e Claudio.

Trovate ampie prosecuzioni nella Gluščeva Jama. 18-05-2007

Dopo una lunga interruzione abbiamo intrapreso di nuovo le esplorazioni nella Gluščeva Jama, che si trova esattamente al confine tra la comunella di Boljunec e Beka. Dopo un arrampicata tecnica di un meandro alto dodici metri abbiamo trovato una finestra e dopo un cunicolo orrizzontale di un paio di metri ci siamo trovati davanti ad un profondo pozzo. Sul fondo la grotta si divide in due rami, uno è stato esplorato per circa cinquanta metri fino ad una strettoia soffiante con un forte eco. Il cunicolo ha la forma di un meandro e si può attraversare in arrampicata libera. L'altro inizia con un pozzo di 5 metri, che però non siamo ancora riusciti a scalare. Abbiamo raggiunto una profondità di 70 metri, è incoraggiante il fatto che la grotta non finisce quì... Felici per questa nuova scoperta Stojan e Claudio