Filmato del soffio del fiume Reka
nei pressi di Orlek 18-09-2010
News sulla nostra home page
Sotto trovate un elenco di collegamenti alle ultime novità che sono state pubblicate sul nostro sito internet. Cliccate sul titolo per visualizzare l'intera notizia...
Anni fa, ancor prima della scoperta della finestra sul fiume Reka della Stršinkna dolina, Stojan e Claudio hanno scoperto una interessante fessura in una dolina poco profonda nei pressi di Orlek. L'eccezionale vento, durante gli scavi, testimoniava che dietro la fessura si nascondeva una grotta collegata con il corso sotterraneo del fiume Reka (Timavo). Per diversi anni i nostri due grottenarbeiter proseguivano nell'immane opera di disostruzione. Questa estate abbiamo organizzato diverse uscite di scavo, alle quali hanno preso parte anche i grottisti dei gruppi JD Sežana e JDDR Ajdovščina. Sono state ulteriormente allargate le strettoie interne, è stato estratto tanto materiale dalla galleria interna ed è stato raggiunto un bel meandro. Le eccezionali precipitazioni odierne (125mm, vedi il grafico sottostante dalla pagina web della stazione meteorologica di Gradišče - Brkini), parevano fatte apposta per un test del soffio timavico.
Alle due del pomeriggio sento squillare il telefono..."con Stojan andiamo a vedere il soffio nella nostra di Orlek, una cosa del genere non l'hai mai vista...", faccio appena in tempo a prendere la videocamera tascabile che già Claudio sta aspettando in macchina sulla strada in un gran diluvio...
Stojan è irriconoscibile, ma non mi sorprende, come diciamo a Trieste, "savevo che se impizza in situazioni del genere...", quando la curiosità gli brilla negli occhi ed il viso si illumina di un sorriso "selvadigo"... Appena abbiamo parcheggiato l'auto, Claudio si è letteralmente precipitato nella dolina, seguito a ruota da Stojan, hanno perfino dimenticato aperte le porte dell'auto e pioveva dentro. Non ho neanche finito a mettermi gli stivali ed il giubbotto, e già sento le grida entusiaste di Claudio provenire dalla dolina. Dall'ingresso soffiava un vento da far paura, alzava l'acqua dal pozzo, come se piovesse all'insù, si sentiva un fruscio ed un rumore strano. Non ho nemmeno notato quando Stojan si è messo la tuta, ma l'aveva indossata già sotto il giubbotto?, quando lo vedo calarsi nel cunicolo sul versante est della dolina... Sotto si sente il rumore di una cascata d'acqua, un po' di terra sta franando sui bordi del cunicolo, io e Claudio siamo un po' in pensiero. Dopo dieci minuti Stojan riappare dal cunicolo, ovviamente bagnato fradicio: "sotto è tutto allagato, per questo quì soffia di meno che nel pozzo al centro della dolina..." Riprendiamo fiato e andiamo ad osservare nuovamente il pozzo, il vento ipogeo sale alto tra i rami degli alberi circostanti, copiosi spruzzi d'acqua escono dal pozzo ... la scena è indescrivibile... neppure il video seguente riesce a rendere l'idea...
Durante una delle uscite di scavo questa estate Stojan e Claudio sono miracolosamente sopravvissuti ad una frana nella galleria interna, quindi sarà necessario costruire una gabbia protettiva in tubi d'acciaio in quel tratto di cunicolo per continuare a disostruire il meandro. Sarà necessaria una straordinaria collaborazione tra i gruppi speleologici e l'organizzazione di numerose uscite di scavo da parte di moderni ma esperti grottenarbeiter per poter sperare di aprire una nuova finestra sul corso ipogeo del fiume Reka.
Stojan, Claudio e Dean
Foto dell'uscita odierna
Cambia le impostazioni del slideshow: Effetti:
Descrizione all'interno o all'esterno della foto