Relazione illustrativa sull’attività svolta con il contributo regionale nel 2006.
La nostra comunità
La comunità è particolarmente importante nella società moderna. Ci attiviamo per la promozione e lo sviluppo della collaborazione nell'ambito del collettivo JOSPDTrst come anche nell'ambito di una più vasta cerchia di persone, che si interessano del grottismo e tramite i contenuti che pubblichiamo nel web. I risultati raggiunti nell'ambito della comunità JOSPDTrst sono frutto del lavoro di volontari, che sviluppano e promuovono una più ampia collaborazione con singoli grottisti e speleologi e altre associazioni. Abbiamo costante bisogno di feedback collaborazioni e incoraggiamenti, in diversi settori, anche piccoli consigli, news e articoli per la pubblicazione sul sito web, ecc..
Se vi piace l'esplorazione delle grotte nei dintorni di Trieste e vi interessa la nostra attività, scriveteci o mandate un messaggio direttamente da questa pagina.
Gran parte della comunicazione tra i soci dell'associazione JOSPDTrst avviene mediante questa mailing list [email protected]. La lista di distribuzione (mailing list) è a disposizione di tutti, anche se non sono soci. Per le istruzioni per l'iscrizione a questa mailing list cliccate quà.
Nel corso del 2006 lo JOSPDT ( Gruppo Grotte dello Slovensko planinsko društvo Trst - Associazione Alpina Slovena di Trieste ) ha continuato la tradizionale attività di ricerca. In questo periodo sono state effettuate oltre 250 escursioni così suddivise: Provincia di Trieste oltre 100, Slovenia oltre 150.
I risultati ottenuti sono in sintesi i seguenti:
Nuove grotte sul Carso Classico in Slovenia: Nel corso del 2006 sono state esplorate in Slovenia e consegnate al catasto 20 nuove grotte. Una raggiunge i 145m di sviluppo, una raggiunge i 100m, una supera i 50m mentre le altre hanno uno sviluppo compreso tra i 10m e i 50m. 15 grotte si trovano nel bacino imbrifero del Risano, 3 nel bacino imbrifero del Rosandra e 2 dell’Isonzo.
B 50 – Kanin: Sul Canin Sloveno sono continuati i lavori nella grotta B 50. La grotta inizia con un’entrata molto stretta alla quale seguono ampi pozzi fino alla profondità di 80m. Qui una strettoia abbastanza ventosa impediva il passaggio. In tre escursioni sono state allargate alcune strettoie permettendo di superare i 100m di profondità e di progredire per una cinquantina di metri fino ad una nuova strettoia.
Fessura soffiante collegata col Timavo: Dopo oltre due decenni di ricerche una fessura soffiante probabilmente collegata con il Timavo è stata individuata nel dicembre del 2.000 dai soci dello JOSPDTrst a monte del Monte Frankovec nel comune censuario di Trebiciano in Slovenia. Durante il 2006 vi sono state eseguite circa dieci escursioni
Attività subacquea: I speleo-sub del Gruppo hanno effettuato numerose immersioni sia nella Regione che all’estero, senza però scoprire nuove grotte o diramazioni.
Nuove grotte presso Trieste:
A Basovizza sono state scoperte due cavità. Una raggiunge i 10m di profondità, mentre la seconda supera i 20m e continua con una strettoia. In Val Rosandra, sulle pendici del M. Carso, sopra Botazzo dove nel 2005 sono state scoperte due cavità sono continuati i lavori di allargamento delle strettoie e la disistruzione di frane. Si è potuto cosi avanzare di alcune diecine di metri.
Grotte VG in Slovenia: Nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale gli speleologi triestini hanno esplorato e consegnato al Catasto della Venezia Giulia quasi 4.000 grotte. Di queste circa 1.500 si trovano entro i confini della Repubblica di Slovenia. Di queste 1.500 grotte circa la metà è stata individuata con precisione e quindi iscritta nel Catasto Sloveno mentre la restante metà non e' stata ancora individuata. Durante il 2006 sono state individuate da parte dai soci dello JOSPDTrst altre 4 grotte VG. L' individuazione di queste grotte risulta abbastanza laboriosa, principalmente a causa della grande approssimazione con cui sono state determinate le posizioni. Il lavoro proseguirà negli anni venturi.
Corsi: Durante il 2006 è stato organizzato un corso di tecniche avanzate al quale hanno partecipato tre persone.
Attività divulgativa: Articoli riguardanti l' attività del Gruppo sono stati pubblicati su alcuni quotidiani e riviste. I soci del Gruppo hanno inoltre partecipato ad alcune trasmissioni radiofoniche riguardanti la speleologia.
Tutela ambientale: Alcuni soci controllano regolarmente la qualità dell' acqua delle sorgenti di San Dorligo e Bagnoli.
Trieste, lì 10.02.2007
Il responsabile del Gruppo: Sancin Stojan
Il presidente: Pertot Marina